Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Settembre 2007
 
   
  SI INAUGURA DOMANI A GORIZIA LA MOSTRA DI MERLETTI ANTICHI “VANITA’ E DECORO” FRA I PEZZI PIÙ RARI, PRESENTATI CON UN ACCATTIVANTE ALLESTIMENTO SCENOGRAFICO, UNA SPLENDIDA BORDURA LUNGA OLTRE CINQUE METRI CHE FU DONATA NEL 1750 DALLE CITTÀ DI FRANCIA AL VATICANO

 
   
   Gorizia, 13 settembre 2007 - Fervono gli ultimi preparativi per gli allestimenti della mostra di raffinati pizzi e delicati merletti antichi “Vanità e decoro” che la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia presenterà al pubblico ed agli estimatori da domani, venerdì 14 settembre, fino al 30 novembre : una rassegna dedicata a una delle collezioni più ricche appartenute alla nobile famiglia goriziana. L’inaugurazione avverrà alle ore 18. Nelle Ex-scuderie di Palazzo Coronini Cronberg saranno esposti con un accattivante allestimento scenografico, bordure, colletti, jabot, cuffiette, polsini e fazzoletti, tutti di pregevole fattura realizzati fra il Xvii e l’inizio del Xx secolo. In tutto 66 manufatti, prescelti con la consulenza tecnica della studiosa e collezionista danese Marianne Stang. Un panorama completo delle diverse tipologie di merletti che costituiscono ancora oggi la continuità di una secolare tradizione artigianale con lavorazioni sia ad ago sia a fuselli. Si potranno ammirare pizzi veneziani con raffinati effetti a rilievo e pizzi milanesi dalla caratteristica lavorazione a nastrino; pregiati merletti di Bruxelles, nelle varianti antiche e in quelle suntuose denominate “Duchesse” prodotte a metà del Xix secolo a Bruges; delicati pizzi in seta nera Chantilly, la lavorazione iniziata nel Xvii secolo dalla duchessa di Longueville Catherine de Rohan, nel suo castello di d’Etrepagny e sorprendenti Alençon, merletti ad ago con fondo a rete a maglie esagonali con fili intrecciati. L’esposizione ospiterà anche l’esemplare più importante dell’intera collezione: il cosiddetto “pizzo Coronini”, una splendida bordura di seta finissima lunga oltre cinque metri e alta sessanta centimetri con motivi floreali eseguiti ad ago a lavorazione fitta (punto occhiello, punto in aria, punto neve, punto Sedan e punto quadrillés). Stando ai documenti ritrovati nell’archivio di famiglia, la bordura fu offerta in dono verso il 1750 dalle città di Francia al Vaticano. La bordura giunse poi nella collezione Coronini nel 1912 tramite l’eredità della principessa russa Zoe Bibikova, sposa del conte Eduard Cassini, consigliere personale dello zar Nicola Ii Romanov e zio materno del conte Guglielmo Coronini. La rassegna, realizzata in collaborazione con la Scuola Merletti di Gorizia ed il contributo della Friulcassa S. P. A. Cassa di Risparmio Regionale, è curata da Cristina Bragaglia Venuti che firma anche il relativo catalogo insieme a Marina Vidoni. Gli orari di visita coincideranno con quelli di apertura al pubblico del Palazzo Coronini Cronberg (da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20). Dal mese di novembre la domenica aperto solo su prenotazione. Www. Coronini. It .  
   
 

<<BACK