Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2007
 
   
  IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PA

 
   
   Lecco, 17 settembre 2007 - Giovedì 20 settembre 2007, alle ore 15. 00, presso la sede camerale di via Amendola 4, la Camera di Lecco e Lariodesk Informazioni organizzano, in collaborazione con Consip, l’incontro “Il Mercato Elettronico della Pa: regole di funzionamento e utilizzo alla luce dei nuovi interventi normativi”. L’appuntamento rientra nel ciclo di conferenze promosse da Lariodesk sul tema “Strategie di innovazione per la competitività internazionale” e sarà dedicato all’illustrazione delle logiche di funzionamento del Mercato Elettronico delle Pa (Mepa) e delle opportunità che esso può offrire non solo alle Pubbliche Amministrazioni, ma anche alle imprese. Il Mepa, realizzato da Consip, si inserisce nel più ampio Programma di Razionalizzazione della Spesa Pubblica, avviato dal Ministero Economia e Finanze per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa, promuovere l’innovazione e favorire una maggiore interazione tra Pa e imprese, anche mediante accordi con le principali Associazioni imprenditoriali. E’ proprio secondo questa prospettiva che, dal 1° luglio 2007, è entrato in vigore l’obbligo per tutte le Amministrazioni Centrali e periferiche dello Stato di utilizzare questo canale per gli acquisti sotto la soglia comunitaria e ciò rappresenta, anche per le imprese, un´importante sollecitazione ad inserire l´utilizzo degli strumenti elettronici all´interno delle proprie strategie di vendita verso la Pa. Rispetto ai tradizionali canali di fornitura pubblica, il Mepa costituisce a tutti gli effetti un e-marketplace, pensato secondo regole che, da un lato, garantiscono una maggiore accessibilità per le imprese, anche quelle di piccola dimensione, e dall’altro, favoriscono l’acquisto decentralizzato di beni e servizi mediante negoziazioni dirette, veloci e trasparenti tra soggetti pubblici e fornitori privati accreditati. Ai lavori interverrà la dott. Ssa Anna Vidoni, dell’Area Strategie E-procurement di Consip, che presenterà le principali caratteristiche e linee evolutive del Mepa all’interno del contesto internazionale e nell’ambito di una cornice normativa in continua evoluzione. Sarà pure proposta una dimostrazione pratica del funzionamento di questo importante strumento di e-procurement, perché le imprese, le Associazioni e gli Enti del territorio possano utilizzarlo efficacemente quale ulteriore canale di vendita e di approvvigionamento. .  
   
 

<<BACK