|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
“L’AIMÉE” DI ARNAUD DESPLECHIN VINCE A VENEZIA LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO DOC/IT PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 17 settembre 2007 - Tra i 14 documentari in gara la giuria, composta da Francesca Comencini (Italia), André Dartevelle (Belgio), Patricio Guzmàn (Cile), Jean Perret (Svizzera), Nicolas Philibert (Francia), ha deciso di assegnare il premio Doc/it Provincia autonoma di Trento per il Miglior Documentario a “L’aimée” di Arnaud Desplechin . La decisione è stata così motivata dai membri della giuria: “È un film intimo, pudico e coinvolgente, dove l’autore tenta di ritessere la tela delle generazioni di una famiglia. Un film che dimostra come la bellezza di un documentario non è per forza proporzionale alla ‘importanza’ del soggetto”. Una menzione speciale è stata data a “Il passaggio della linea” di Pietro Marcello, prodotto da Indigo Film (Italia, 60’, Sezione Orizzonti) per “salutare un lavoro cinematografico originale che mette in evidenza una produzione indipendente e afferma la dimensione creativa del documentario”. Realizzato in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento il Premio Doc/it, equivalente a € 10. 000,00, equamente diviso tra autore e produttore, è stato consegnato ufficialmente sabato 8 settembre 2007, in Sala Perla. Il sostegno al Premio Doc/it rientra nell’attenta politica culturale della Provincia Autonoma di Trento sempre più sensibile al valore artistico e di memoria del cinema reale. In questa direzione rientra anche la realizzazione del moderno e ricco Format - Centro Audiovisivi di Trento che ha attivato da quest’anno scolastico un intenso programma di formazione rivolto al mondo della scuola ma non solo. Doc/it, Associazione Documentaristi Italiani, è riconosciuta in Italia ed all’estero come l’ente di rappresentanza ufficiale dei produttori e autori del documentario italiano. Sono attualmente associati a Doc/it circa 80 imprese e oltre 120 autori per un totale di 250 professionisti direttamente coinvolti nell´attività associativa e in costante relazione con un bacino di 5000 soggetti, tra operatori nel settore dell’audiovisivo e della comunicazione e rappresentanti di enti, istituzioni, università e luoghi di cultura. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|