Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2007
 
   
  VENETO RAFFORZA INTERNAZIONALIZZAZIONE IN ARRIVO SOCIETA’ CONSORTILE E ACCORDO CON MINISTERO ANNUNCIO DI GAVA AL CONVEGNO DEL “REZZARA” A RECOARO

 
   
   Recoaro Terme (Vicenza), 14 settembre 2007, 17 settembre 2007 - Importanti novità attendono nei prossimi mesi il sistema economico veneto in materia di internazionalizzazione: in particolare, si tratta della nascita (entro l’anno) della Società consortile che si chiamerà “Veneto Internazionalizzazione” e della sottoscrizione di un nuovo Accordo di Programma tra la Regione del Veneto ed il Ministero del Commercio Internazionale volto a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra livello centrale e regionale, che verrà firmatoli 17 settembre a Venezia dal Presidente della Regione Giancarlo Galan e dal Ministro Emma Bonino. Lo ha annunciato il 14 settembre l’Assessore alle Politiche economiche Fabio Gava, intervenendo alla giornata di apertura del 40° Convegno di Studi Internazionali dell’Istituto Rezzara di Vicenza, tenutasi alle Terme di Recoaro. Gava ha illustrato l’ampia gamma di interventi che ci si propone di attuare tramite Veneto Internazionalizzazione: si va dalla promozione del sistema Veneto in tutti i suoi aspetti economico-produttivi, dal settore primario al secondario, al commercio, alle infrastrutture e servizi, alla diffusione dell´informazione sulle politiche commerciali, produttive, finanziarie nei paesi terzi, all´attivazione di sportelli, banche dati, repertori sull´internazionalizzazione dell´economia e delle imprese, alla diffusione della cultura economica per permettere di consolidare la presenza e competitività sui mercati internazionali, fino alla realizzazione di iniziative di formazione manageriale, di aggiornamento e specializzazione sulle tematiche dell´internazionalizzazione dell´impresa e inoltre alla promozione di servizi specialistici innovativi in materia contrattualistica, joint venture, ricerca di partner od altre azioni che consentono al sistema delle Pmi un approccio mirato e calibrato sulle proprie effettive dimensioni e capacità. “Si tratta – ha sottolineato Gava - di offrire tutta una serie di servizi al sistema delle Pmi che, da un lato, abbatta i costi attraverso azioni collettive organizzate e cofinanziate dalla Regione e dalle Camere di Commercio e, d´altro lato, consentano un´adeguata visibilità territoriale e di sistema. Questo nuovo strumento potrà oltrettutto utilizzare le risorse regionali stanziate nei diversi settori d´intervento, finora gestite in forma non integrata, diventando il meccanismo operativo degli anni a venire, caratterizzandosi per l´agilità che la forma societaria e l´operatività imprenditoriale sapranno offrire in termini di rapide e mirate risposte alle richieste del sistema d´impresa”. In quest´ambito dovranno anche essere trovati con lo Stato nuovi equilibri e nuove definizioni di competenze, anche grazie all’Accordo tra Regione e Ministero che verrà sottoscritto dal Presidente Galan e dal Ministro Bonino. “Tale Accordo – ha detto Gava - consentirà una sempre più stretta collaborazione col Governo nazionale proprio alla luce del rinnovato quadro costituzionale creato con la riforma del 2001”. L’assessore Gava ha anche fatto riferimento all’opportunità di un “rilancio” dell’operatività dell’Istituto per il Commercio Estero (Ice), “la cui attività va sempre più ricondotta alle specifiche esigenze delle economie regionali, abbandonando forme di centralizzazione che non hanno mai dato buoni esiti”; e alla necessità che “l’allocazione di risorse da parte dello Stato riprenda un flusso che negli ultimi due esercizi finanziari si è pericolosamente ridotto”. Secondo Gava, si tratterà quindi di insistere nel negoziare con lo Stato l´assetto normativo e operativo in modo che vengano valorizzate le capacità e le specificità regionali, strada che comincia a venire aperta dall’ Accordo di Programma che verrà siglato a giorni. .  
   
 

<<BACK