|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
TECNOLOGIA ITALIANA PER NUOVI IMPIANTI DI ENERGIA PULITA IN CINA IL MINISTRO CINESE WAN GANG IN VISITA ALLŽIMPIANTO SOLARE AD ALTA TEMPERATURA DELLŽENEA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 17 settembre 2007 - Il Prof. Luigi Paganetto, Presidente dellŽEnea, il 14 settembre ha accolto la delegazione cinese guidata dal Ministro della Scienza e Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, Wan Gang[1], per una visita ai laboratori della Casaccia, il Centro di Ricerca Enea alle porte di Roma. Ad accogliere la delegazione erano presenti: Sergio DŽantoni, Vice Ministro per lo Sviluppo Economico, Mario Alì, Direttore Generale per le Strategie e lo Sviluppo dellŽInternazionalizzazione della Ricerca Scientifica e Tecnologica del Mur, Giandomenico Magliano, Direttore Generale per la Cooperazione Economica Multilaterale e Giovanni Manfredi, Ministro Plenipotenziario del Ministero Affari Esteri. Il ministro Wan Gang, che è un esperto nel campo dellŽingegneria meccanica, ha voluto confermare e approfondire gli accordi già in essere con lŽEnea, venendo di persona a visionare gli impianti sperimentali che rivestono interesse per il suo Paese. LŽincontro ha consentito di verificare la comune volontà di realizzare un partneriato di ricerca e commerciale nel settore dellŽenergia solare, dellŽidrogeno e celle a combustibile. AllŽincontro hanno preso parte esponenti del mondo industriale interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili e alla produzione di energia a bassa emissione con la realizzazione di impianti e componenti innovativi: Confindustria, Eni, Enel, Finmeccanica. Si tratta della terza visita ai laboratori Enea di delegazioni cinesi di alto livello nellŽambito della cooperazione tecnico-scientifica in corso per la realizzazione in Cina di progetti relativi al solare ad alta temperatura, alle fuell cell e allŽidrogeno, che precede un ulteriore approfondimento con tecnici e ricercatori cinesi. Nel corso dellŽincontro si è convenuto sul progetto di creare in Cina un laboratorio congiunto tra Enea e Centri di Ricerca Cinesi, con la partecipazione dei rappresentanti della ricerca industriale dei due Paesi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|