Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2007
 
   
  GOLF: LA SQUADRA DEGLI STATI UNITI DOMINA NEI SINGOLI E BATTE LA FORMAZIONE EUROPEA NELLA SOLHEIM CUP (16-12)

 
   
  Roma, 17 settembre 2007 - La squadra degli Stati Uniti, guidata da Betsy King, ha battuto per 16-12 la formazione europea, affidata alla svedese Helen Alfredsson, e si è aggiudicata la decima edizione della Solheim Cup. E´ il settimo successo del team a stelle e strisce che, sul percorso dell´Halmstad Golfklubb di Halmstad in Svezia, ha esercitato una netta prevalenza nei singoli (parziale di 8,5 a 3,5) e ha ribaltato la situazione di svantaggio (7,5-8,5) maturata al termine dei doppi, che si erano conclusi in mattinata (parziale di 3-1 per l´Europa nei fourball e sorpasso sulle americane fino a quel momento sempre avanti) dopo la sospensione nella seconda giornata per la sopravvenuta oscurità. L´illusione europea di vincere il trofeo è durata lo spazio di qualche buca, poi le statunitensi hanno preso decisamente il sopravvento. In particolare sono state molto brave Stacy Prammanasudh e la giovanissima Morgan Pressel a imporsi rispettivamente su Suzann Pettersen (2 up) e su Annika Sorenstam (2/1), i cui successi erano irrinunciabili nell´economia delle europee. Non hanno poi mancato l´obiettivo Pat Hurst (2/1 su Sophie Gustafson), Juli Inkster (4/3 su Iben Tinning), Paula Creamer (2/1 su Maria Hjorth) e Natalie Gulbis (4/3 su Gwladys Nocera), ossia le proette sulle quali faceva maggior conto Betsy King. Angela Stanford ha superato la più esperta Trish Johnson (3/2), mentre il 14° punto, ossia quello che dato il Trofeo alle statunitensi (il pareggio le favoriva essendo detentrici) è stato realizzato dalla debuttante Nicole Castrale (3/2 su Bettina Hauert). In realtà la Solheim Cup era giù oltre Oceano, perché la Creamer (che poi ha realizzato il 15° punto) e la Gulbis non avrebbero potuto più perdere. I punti europei sono arrivati da Catriona Matthew (3/2 su Laura Diaz) la migliore per rendimento con tre vittorie e una sconfitta, da Laura Davies (4/3 su Brittany Lincicome), che ha disputato fino ad ora tutte le dieci Solheim Cup (nell´occasione 2 vittorie, una pari, una sconfitta) e da Linda Wessberg (1 up su Cristie Kerr), che è stata utilizzata in un solo doppio (pareggiato) e di conseguenza è stata l´unica imbattuta tra le continentali. Pari, infine, tra Sherri Steinhauer e Becky Brewerton. Tra le vincitrici non hanno subito sconfitte la Inkster (2 vittorie, due pari), la Creamer (2 vittorie, 3 pari), la Stanford (2 successi, un pari) e la Steinhauer (2 vittorie, un pari). L´italia, pur non avendo atlete in campo, è stata comunque presente alla manifestazione poiché Helen Alfredsson ha chiamato tra le sue assistenti Isabella Maconi, giocatrice con una lunga esperienza nel Ladies European Tour e che, attualmente, fa anche parte del Consiglio Federale. European Tour: Vince Soren Hansen, Canonica 41°, F. Molinari 52° - Soren Hansen (271 - 65 68 71 67) ha vinto con largo margine il Mercedes-benz Championship, torneo dell´European Tour che si è svolto sul percorso del Gut Larchenhof a Colonia, in Germania, con la partecipazione di 78 giocatori. Il trentatreenne danese, al secondo titolo nel circuito (il primo nel 2002, Irish Open), ha lasciato a quattro colpi l´inglese Phillip Archer (275 - 71 70 66 68) e lo scozzese Alastair Forsyth (76 67 62 70). Quarti con 276 Thomas Bjorn e Bradley Dredge, sesti con 277 Simon Khan, Soren Kjeldsen e Lee Westwood. Dopo l´impennata nel secondo giro sono scesi in classifica i due italiani in gara. Emanuele Canonica ha concluso al 41° posto con 286 (72 68 75 71), mentre Francesco Molinari è finito al 52° con 289 (73 67 75 74). Nel 71 di Canonica tre birdie, due bogey; nel 74 di Molinari un birdie, un bogey, un doppio bogey. Alps Tour: Michele Reale Quarto, Titolo A Julien Quesne - Michele Reale (285 - 72 68 73 72) si è classificato al quarto posto nell´Open International Stade Francais Paris (Alps Tour) svoltosi al al Golf du Stade Francais-courson nella capitale transalpina. L´altro italiano in gara Andrea Rota ha concluso al 46° posto con 309 colpi (78 73 73 85). Il titolo è stato appannaggio del francese Julien Quesne (279 - 69 72 68 70) che dopo aver concluso la gara alla pari con i connazionali Eric Moreul (70 77 65 67) e Anthony Grenier (68 71 64 74), li ha superato alla seconda buca di spareggio. Quanto a Grenier, leader dopo tre giri con quattro colpi di vantaggio, ha buttato via il successo mandando la palla in acqua sull´ultima buca. Al quinto posto con 287 altri tre transalpini: Thomas Fournier, Bertrand Coathalem e Vincent Simoni. Us Pga Tour: Tiger Woods Mantiene Il Vantaggio - Tiger Woods (191 - 64 63 64) ha mantenuto i tre colpi di vantaggio al termine del terzo giro del Tour Championship, quarta e ultima gara dei Playoffs che assegnerà i 35 milioni di dollari in palio nella Fedex Cup di cui 10 milioni gratificheranno il vincitore della speciale classifica. Sul percorso dell´East Lake Gc di Augusta in Georgia sono in ballo anche i sette milioni di montepremi del torneo ($ 1. 256. 000 al primo classificato). E´ cambiato l´interlocutore diretto di Woods, perché al secondo posto è salito Mark Calcavecchia (194 - 65 66 63) e si è ulteriormente allungata la graduatoria con Sergio Garcia terzo a cinque lunghezze (196 - 68 64 64). Seguono con 197 Zach Johnson, salito dal 19° al 4° posto con un gran 60 (un eagle, otto birdie), con 198 Hunter Mahan e con 199 Woody Austin, secondo a metà gara. Woods ha l´occasione per vincere il settimo torneo stagionale e il quarto negli ultimi cinque disputati. Indipendentemente da come si concluderà il Tour Championship a questo punto nessuno gli può togliere la vincita record di 10 milioni di dollari della Fedex Cup. Infatti i suoi avversari diretti sono tutti fuori gioco: Rory Sabbatini è 13° con 203, Phil Mickelson 14° con 204, Steve Stricker e K. J. Choi sono scivolati in 22ª posizione con 207. Non hanno brillato neanche gli altri bigs che miravano al successo nella gara: Vijay Singh à nono con 201, Jim Furyk è 22° con Choi e Stricker ed Ernie Els è 29° e ultimo con 211. Challenge Tour: Nuovo Successo Di Felipe Aguilar - Secondo successo stagionale e sul Challenge Tour per il cileno Felipe Aguilar (271 - 71 63 70 67), che si è imposto nell´Oki Mahou Challenge de España sul tracciato del Golf Campo de Layos a Toledo, in Spagna. Ha battuto in spareggio il tedesco Tobias Dier (271 - 69 64 68 70), con il quale aveva terminato alla pari le 72 buche. Anche nella precedente occasione Aguilar, leader della money list, aveva prevalso in un play off (a tre nel Postbank Challenge di fine agosto). Al terzo posto con 272 il francese François Calmels, al quarto con 274 il finlandese Antti Ahokas e al quinto con 275 François Delamontagne e Robert Dinwiddie. Sono usciti al taglio i tre italiani in gara: 74° Edoardo Molinari con 147 (75 72), 94. I con 149 Marco Crespi (76 73) e Paolo Terreni (77 72). Campionato Internazionale D´italia All´olandese Marjet Van Der Graaff- L´olandese Marjet Van der Graaff, venticinquenne di Ryswijk, ha mantenuto fede alla previsioni e si è imposta nel Campionato Internazionale d´Italia battendo in finale, sull´impegnativo percorso del Parco di Roma Golf Club, la messicana Devan Andersen per 5/4. La migliore delle italiane è stata Alessandra Braida, giunta fino alla semifinale, dove è stata superata dalla vincitrice (7/5), mentre altre quattro sono uscite nei quarti: Vittoria Valvassori, eliminata dalla Braida (4/3), Alessandra Gallo, anche lei vittima della Van Der Graaff dopo un incontro molto combattuto (1 up), la tenace Valeria Tandrini, sconfitta solo alla 20ª buca dell´olandese Marieke Nivard, ed Eleonora Guarini, eliminata dalla Andersen (7/6) che poi ha evitato una finale tutta olandese mettendo fuori gioco la Nivard (2/1). La qualificazione su 36 buche medal è stata vinta dalla spagnola Ane Urchegui (148 - 76 72) davanti all´olandese Marieke Nivard (152 - 79 73). Al terzo posto con 153 la messicana Devan Andersen e con lo stesso score nell´ordine Enrica Prando, Anna Roscio, Sofia Dell´anna e Chiara Venezia. Nel Trofeo delle Nazioni successo con 308 colpi della Spagna (Ane Urchegui, Mireia Prat) che ha preceduto l´Olanda con lo stesso score, ma peggiori risultati nel secondo turno. Al terzo posto con 309 Italia 1 (Valvassori, Roscio), al quarto con 314 Italia 2 (Brizzolari, Tandrini). .  
   
 

<<BACK