Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2007
 
   
  PROGETTO E.R.ME.S. (EDUCATIONAL REGIONAL MEETINGS ON SOMATOSTATIN ANALOGUES IN ONCOLOGY) CONVEGNO -“I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL PANCREAS”

 
   
  Padova, 17 settembre 2007 – “I Nets- (tumori neuroendocrini) ”, sottolinea il Prof. Emilio Bajetta, Direttore della S. C. Oncologia 2 della Fondazione Irccs - Istituto Nazionale dei Tumori, Presidente Aiom - Associazione italiana di oncologia medica , “sono una patologia rara, poco conosciuta, di difficile approccio diagnostico e terapeutico . Per questo si terrà a Padova il convegno intitolato ‘I tumori neuroendocrini del pancreas’. Si tratta di un importante convegno che farà il punto sia sul progetto nazionale E. R. Me. S. - (Educational Regional Meetings on Somatostatin Analogues in Oncology) e, in particolare, sulla diagnosi e sulla pratica clinica dei Net (tumori neuroendocrini) del pancreas”. I Net sono i tumori neuroendocrini (neuroendocrine tumours, Nets nella dizione inglese) e rappresentano un eterogeneo gruppo di neoplasie derivanti da cellule neuroendocrine che possono originare a livello di tutti i distretti corporei. “E’ necessario fare cultura sui tumori neuroendocrini” spiega il prof Emilio Bajetta, “poiché sul territorio nazionale un oncologo in media vedrà un paziente all’anno affetto da tale patologia ed occorre che endocrinologi, chirurghi, oncologi, medici clinici e specialisti possano effettuare una diagnosi corretta affinché i tumori neuroendocrini non siano più falsamente identificati od erroneamente classificati”. Il progetto E. R. Me. S. Prevede una serie di convegni itineranti a livello nazionale , di cui questo è un esempio, e nasce dalla collaborazione con l’azienda Ipsen S. P. A. , Società appartenente al Gruppo Ipsen, un Gruppo Farmaceutico Europeo le cui attività di Ricerca relativamente a nuove ed innovative molecole per il trattamento del paziente si focalizzano in particolare in Oncologia, in Endocrinologia e nel trattamento delle patologie Neuromuscolari. La giornata convegnistica del 17 settembre rappresenta l’occasione per presentare i risultati di un importante approfondimento medico-scientifico per i Net (tumori neuroendocrini) del pancreas. “La giornata,” dice il Prof. Emilio Bajetta, Direttore della S. C. Oncologia 2 della Fondazione Irccs - Istituto Nazionale dei Tumori, Presidente Aiom - Associazione italiana di oncologia medica , ”si propone come strumento formativo ed informativo per divulgare e condividere le più recenti acquisizioni relative alla diagnosi, al trattamento ed alla gestione complessiva dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini del pacreas, neoplasie che sono troppo spesso sottodiagnosticate e rappresenta uno degli importanti convegni che fanno parte delle finalità del Progetto E. R. Me. S. : dare approfondimenti sui Net a livello nazionale ”. “E’un’occasione nazionale di confronto,”dice il Prof. Claudio Pasquali, direttore scientifico del convegno di Padova,” tra anatomo-patologi, endocrinologi, medici nucleari, chirurghi che prevede la presentazione anche di diversi casi clinici. Inoltre, verranno presentate le novità relative alla diagnosi e alla pratica clinica in caso cura dei Net del pancreas e per la cura delle metastasi epatiche. Si parlerà anche di alcuni nuovi farmaci e di una innovativa formulazione autogel, che ha impatto sulla qualità di vita dei pazienti, sulla progressione della malattia, sulla sopravvivenza e sulla tollerabilità del trattamento”. Università di Padova Ore 9. 00/16. 00 -Aula Ramazzini – Policlinico – Via Giustiniani 2 .  
   
 

<<BACK