Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2007
 
   
  GRANDE SUCCESSO A DUINO DELLA MOSTRA RAINER MARIA RILKE: IL POETA E I SUOI ANGELI APERTA AL PUBBLICO FINO AL 21 OTTOBRE, HA GIÀ AVUTO 15 MILA VISITATORI

 
   
  Milano, 17 settembre 2007 - Successo di critica e di pubblico per la mostra Rainer Maria Rilke. Il poeta e i suoi angeli, ospitata sino al 21 ottobre 2007 nel Castello di Duino, dimora storica dei prinipi della Torre e Tasso, curata da Pier Giorgio Carizzoni e promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dalla Provincia di Trieste, dal Forum Austriaco di Cultura a Milano e dall’Ufficio per i rapporti culturali con l´estero del Land Alta Austria. Con un totale di circa 15. 000 visitatori dal 22 luglio, la mostra sta raccogliendo il favore degli innumerevoli appassionati del poeta praghese, attirati anche dalla splendida cornice del Castello duinese, nel quale Rilke (1875-1926) soggiornò a lungo e dal quale, oggi, immaginiamo che apra il proprio sguardo commosso sul mare Adriatico e sull’orizzonte più lontano compiendo un viaggio nella memoria, tra incontri e luoghi decisivi di un percorso artistico irripetibile. Pezzi forte dell’esposizione sono le circa 80 fotografie che ritraggono Rilke con i suoi famigliari e in compagnia di celebri personalità del tempo in rapporto con il poeta e la sua opera; è inoltre presente un numero significativo di documenti originali, volumi d’arte, edizioni rare del primo Novecento, qualche manoscritto, taccuini, cartoline, riviste, stampe, provenienti in massima parte dall’Archivio di Stato di Trieste e da Biblioteche italiane, oltre a poesie scelte e brani di lettere scritte da Rilke stesso. L’esito positivo della manifestazione ha già coinvolto diversi amministratori pubblici che si sono dimostrati interessati ad ospitarla nei propri comuni, tra i quali Piacenza e Trento che hanno progettato di allestirla nei primi mesi del 2008. .  
   
 

<<BACK