|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 17 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
POLIGRAFICI EDITORIALE SITUAZIONE DEL PRIMO SEMESTRE 2007: MARGINE OPERATIVO LORDO CONSOLIDATO DI € 7,3 MILIONI CONTRO € 11,6 MILIONI DELLO STESSO PERIODO DEL 2006. FATTURATO CONSOLIDATO DI € 129,3 MILIONI RISPETTO A € 135,7 MILIONI DEL PRIMO SEMESTRE 2006.
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 17 settembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione della Poligrafici Editoriale S. P. A. Si è riunito il 12 settembre per l’esame della relazione semestrale al 30 giugno 2007. Andamento Della Gestione Del Gruppo Nel primo semestre 2007 sono proseguiti gli investimenti produttivi e tecnologici per il passaggio a full color dei giornali del Gruppo. L’installazione degli impianti e l’inserimento degli ultimi adeguamenti tecnologici, negli stabilimenti di Bologna, Firenze, Milano e Loreto, termineranno entro il 31 dicembre 2007 con un investimento complessivo di 80 milioni di euro. Alla data odierna sono stati effettuati investimenti per 45 milioni di euro. L’inserimento delle quattro nuove rotative Koenig & Bauer nel processo produttivo, integrate con le attuali tre Visa Goss e Kba, anch’esse tecnologicamente riadeguate, consentirà alla nostra società di pubblicare completamente a colori il Resto del Carlino, La Nazione ed Il Giorno e di aumentare il numero delle edizioni e la relativa foliazione. La concessionaria Spe Società Pubblicità Editoriale S. P. A. Ha nel frattempo completato la riorganizzazione interna per trovarsi pronta a valorizzare le nuove prospettive che si presenteranno avendo a disposizione tutti gli spazi a colori che la clientela pubblicitaria nazionale e locale potrà richiedere. La nuova struttura organizzativa si è dedicata maggiormente alla raccolta pubblicitaria su prodotti editoriali, anche di editori terzi, limitando la gestione degli eventi sportivi a scarsa marginalità. Il principale risultato è stato raggiunto con la sottoscrizione di un contratto di subconcessione con Publirama S. P. A. Per la vendita della pubblicità nazionale del quotidiano Il Secolo Xix a partire dal 1° ottobre 2007. I risultati del Gruppo Poligrafici Editoriale nel primo semestre 2007 scontano un rallentamento dei ricavi pubblicitari per l’abbandono di settori a scarsa redditività e dei ricavi editoriali per il rilancio di alcune edizioni con la vendita, a prezzi ridotti, in abbinamento con altri quotidiani. Il Gruppo Poligrafici ha chiuso il primo semestre 2007 con una perdita consolidata di 1,4 milioni di euro dopo aver effettuato ammortamenti per 4,2 milioni di euro ed aver registrato un saldo negativo tra proventi, oneri finanziari e svalutazioni di partecipazioni per 1,2 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2006 il conto economico consolidato evidenziava un utile di 3,6 milioni di euro dopo aver registrato ammortamenti per 4,6 milioni di euro, oneri finanziari e svalutazioni di partecipazioni per 1,6 milioni di euro ed aver contabilizzato dividendi da partecipazioni per 2,6 milioni di euro e plusvalenze da alienazione cespiti per 2 milioni di euro. I ricavi consolidati passano da 135,7 milioni di euro a 129,3 milioni di euro a seguito della riduzione dei ricavi delle vendite di quotidiani e del fatturato pubblicitario. I costi operativi sono pari a 72 milioni di euro e diminuiscono di 3,3 milioni di euro rispetto a quanto registrato nel primo semestre 2006 per la costante politica di contenimento dei costi di gestione, per le ridotte attività commerciali legate alla minore vendita dei prodotti in abbinamento con i quotidiani e per i minori costi per acquisto spazi pubblicitari sulle testate e sugli eventi non più gestiti dalla concessionaria Spe S. P. A. Il costo del lavoro, pari a 52,4 milioni di euro, si è ridotto di 1,1 milioni di euro rispetto a quanto registrato nel primo semestre 2006 ed ha beneficiato della rilevazione del provento non ricorrente di 3,7 milioni di euro derivante dalla rideterminazione del fondo trattamento di fine rapporto pregresso al 31 dicembre 2006 a seguito delle modifiche introdotte dalla finanziaria 2007. Tale rideterminazione si basa essenzialmente sull’esclusione dal calcolo attuariale per la determinazione del fondo Tfr, delle retribuzioni future e delle relative ipotesi di incremento. L’indebitamento finanziario netto consolidato al 30 giugno 2007 è di 33,6 milioni di euro con un incremento di 13,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2006. Nel periodo in esame sono proseguiti gli investimenti industriali per 25,9 milioni di euro che hanno comportato un aumento dei debiti finanziari a lungo termine verso società di leasing di 10,6 milioni di euro. Informazioni Di Carattere Generale Sul Gruppo Poligrafici Editoriale Settore editoriale- Nel primo semestre 2007 il fatturato consolidato ha registrato una riduzione di 2,1 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2006 dovuta alla politica di rilancio perseguita in alcune aree di diffusione con vendita a prezzi ridotti per gli abbinamenti con altre testate. Questa campagna promozionale, effettuata principalmente nel primo trimestre, ha consentito ai quotidiani del Gruppo di conseguire un leggero incremento complessivo delle copie diffuse (+0,5%) e di fronteggiare l’agguerrita concorrenza di altri quotidiani a pagamento e free press. Settore pubblicitario- Il fatturato ha registrato un decremento di 3,2 milioni di euro (-5%), rispetto allo stesso periodo del 2006, dovuto alla diminuzione dell’inserito pubblicitario nel settore delle manifestazioni sportive ed alla sospensione dell’attività su elenchi telefonici e free press effettuata esclusivamente nel precedente esercizio. A parità di testate ed eventi gestiti il decremento si riduce a -1,9%. Relativamente al settore quotidiani il completamento del progetto full color per la stampa a colori, entro la fine dell’esercizio 2007, dovrebbe portare ad un sostanziale miglioramento delle perfomances della pubblicità. Settore stampa per conto terzi- Il fatturato consolidato del periodo risulta sostanzialmente invariato rispetto al 1° semestre 2006 con un incremento delle commesse per la stampa di libri, riviste e folder per il mercato italiano. 3 Settore vendita di prodotti collaterali- La politica del Gruppo basata sull’offerta di prodotti di qualità e di alto reddito ha permesso di contenere la contrazione del fatturato rispetto allo stesso periodo del 2006 e di realizzare una marginalità positiva. I principali abbinamenti hanno riguardato prodotti editoriali quali “L’enciclopedia della salute”, “L’enciclopedia degli animali”, ”Le grandi civiltà”, libri monotematici, classici d’autore oltre a Dvd musicali, corsi pratici di computer e corsi di inglese su Cd e Dvd. Settore Internet e multimediale- La società Monrif Net S. R. L. , attiva nel settore multimediale, cura la messa in rete delle edizioni delle testate edite dal Gruppo e la vendita in abbonamento degli stessi giornali nella versione elettronica. Le numerose iniziative proposte hanno permesso di consolidare nel primo semestre 2007 la media di 1. 200. 000 utenti unici mensili ponendo il sito Quotidiano. Net ai primi posti in Italia tra i siti di informazione con oltre 12. 000. 000 di pagine viste (dati Nielsen Netrating giugno 2007). Tra i fatti significativi intervenuti è da segnalare un accordo di partnership triennale con l’Editrice Il Tempo S. P. A. Che ha come oggetto l’aggregazione dell’attività web del sito www. Iltempo. It all’interno del portale Quotidiano. Net con un utilizzo di sinergie per lo sviluppo di piattaforme tecnologiche, di contenuti, di servizi a pagamento e per la raccolta pubblicitaria nazionale. Tale accordo si inserisce in un ampio progetto che ha come obiettivo la creazione della prima syndication di importanti realtà editoriali on line sotto il marchio Quotidiano. Net. Principali Avvenimenti Intervenuti Dopo Il 30 Giugno 2007 E Prevedibile Evoluzione Della Gestione- In data 2 agosto la concessionaria Spe Società Pubblicità Editoriale S. P. A. Ha siglato l’accordo con Publirama S. P. A. Per l’acquisizione della subconcessione per la vendita della pubblicità nazionale del quotidiano Il Secolo Xix, édito da Sep S. P. A. , a partire dal 1° ottobre 2007. L’acquisizione della subconcessione rappresenta per la Spe un oggettivo arricchimento dell’offerta per la pianificazione pubblicitaria attraverso un’altra grande testata leader in aree strategiche del paese come la Liguria ed il Piemonte. Nel mese di luglio, con il completamento dell’installazione della rotativa Kba Colora presso lo stabilimento di Paderno Dugnano, è cominciata la produzione full color di alcune edizioni della testata Il Giorno con un formato leggermente più grande e con una migliore qualità di stampa. Il completamento degli ulteriori investimenti programmati negli stabilimenti di Bologna e Firenze e l’avvio della stampa di tutti i giornali éditi in full color previsto per il mese di ottobre 2007 dovrebbe portare un sostanziale miglioramento delle performances della raccolta pubblicitaria. La prevista riduzione di organico (n. 126 unità), con ricorso a forme di prepensionamento, da attuarsi nel biennio 2007-2008 porterà, a fronte di un iniziale onere economico, ad una sostanziale diminuzione del costo del lavoro negli esercizi successivi. L’autorizzazione è stata concessa in data odierna dal Ministero del Lavoro. La gestione di tutte le società del Gruppo è proseguita normalmente e non si segnalano altri fatti di particolare rilievo dopo il 30 giugno 2007. La riorganizzazione produttiva, i massicci investimenti in corso di realizzazione e la razionalizzazione dell’organico, che solo nei prossimi esercizi daranno sostanziali benefici, fanno prevedere, se non si presenteranno fatti ad oggi non prevedibili, un risultato di gestione del secondo semestre in linea con quello del primo. Si precisa che i dati sopra esposti sono in corso di verifica da parte della società di revisione in carica e da parte del Collegio Sindacale. Riorganizzazione Settore Stampa- Il Consiglio di Amministrazione ha approvato le linee guida per la riorganizzazione del settore stampa ed ha dato mandato all’amministratore delegato Dott. Andrea Riffeser Monti per la costituzione di una nuova società sub-holding, posseduta al 100%, dove conferire le partecipazioni della Csp S. R. L. , della Grafica Editoriale Printing S. R. L. E gli investimenti industriali in corso di ultimazione. Nel primo semestre 2007 il settore stampa ha registrato un fatturato aggregato di 34 milioni di euro. Riorganizzazione Settore Immobiliare- Il Consiglio di Amministrazione ha approvato le linee guida per la riorganizzazione del settore immobiliare ed ha dato mandato all’amministratore delegato Dott. Andrea Riffeser Monti di porre in essere tutti gli atti e le operazioni necessarie per la predisposizione di un progetto per la cessione alla società Poligrafici Real Estate S. P. A. , controllata al 100% dalla Poligrafici Editoriale S. P. A. , degli investimenti immobiliari e degli immobili non strumentali. L’operazione rientra in un quadro di aggregazione degli assets immobiliari del Gruppo Monrif che ha l’obiettivo di accrescerne la redditività e la massima valorizzazione patrimoniale. Nomina Dirigente Preposto Alla Redazione Dei Ducumenti Contabili Societari Il Consiglio di Amministrazione ha nominato Stefano Fantoni, attuale Direttore Amministrativo della Poligrafici Editoriale S. P. A. , quale Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari. La nomina è stata effettuata a tempo indeterminato, sino a revoca o sino a diversa determinazione del Consiglio di Amministrazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|