|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 27 Settembre 2007 |
|
|
  |
|
|
FIERA DI FORLÌ: IL 2007 SEGNA LA RIPRESA DELL’AVICOLTURA ITALIANA: SE NE PARLA A FIERAVICOLA 2007, DAL 26 AL 29 SETTEMBRE ALLA FIERA DI FORLÌ
|
|
|
 |
|
|
Circa 250 espositori rappresentativi dell’intera filiera e un centinaio di operatori stranieri da Est Europa, bacino Mediterraneo e India – Verrà presentata la ricerca condotta da Foodlab per capire se “gli italiani conoscono davvero i loro polli” Gli italiani hanno ricominciato a mangiare pollo. Nel 2007 la ripresa dell’avicoltura in Italia è confermata dai dati sulla macellazione, che per il primo semestre 2007 (percentuale sul 2006) presentano per l’Avicolo un +23% di capi e +23,2% di peso morto. Nel 2006 le macellazioni a livello nazionale hanno raggiunto i 372 milioni di capi avicoli (-8,9% sul 2005). Attualmente rispetto alla media degli ultimi 5 anni le macellazioni sono superiori dell’ 11% per i polli, ma inferiori del 3% per i tacchini. Il prezzo del pollo nel 2007 è superiore del 26% al prezzo 2006: l’ultima quotazione registrata al Mercato Avicunicolo di Forlì il 17 settembre indica il prezzo del broiler a 1,18 Euro/kg. Ma l’avicoltura si trova ora a dover fare i conti con la crescita dei prezzi dei cereali che incidono sui costi di produzione: in Italia, i mangimi per le ovaiole sono superiori del 17% rispetto allo stesso periodo del 2006; quelli per i broiler sono superiori del 16% (giugno 2007 su giugno 2006). Dell’andamento del settore avicunicolo, della ripresa dei consumi, della sicurezza delle carni avicole a tutela del consumatore si parlerà alla 45° edizione di Fieravicola, mostra internazionale avicola e cunicola in programma alla Fiera di Forlì dal 26 al 29 settembre 2007. La cerimonia di apertura è in programma mercoledì 26 settembre alle ore 16 alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Paolo De Castro. A Fieravicola, una delle più importanti fiere B2b specializzate in Europa, sarà presente l’intera filiera, dagli allevamenti, incubatoi, mangimifici, attrezzature e impiantistica (per allevamento, macellazione, trasformazione, confezionamento) al trasporto e logistica, packaging, alla farmaceutica e naturalmente ai marchi nazionali del prodotto finito e elaborato, al settore uova. Sono circa 250 gli espositori, un 20% dei quali sono ditte straniere, per questa edizione che saluta la ripresa della avicoltura italiana dopo la pesante crisi verificatasi a cavallo del 2005 e 2006. Fieravicola sarà sede di importanti momenti di incontro professionale per gli imprenditori, gli operatori economici e scientifici, gli esperti di marketing e comunicazione, i referenti istituzionali. La prima edizione biennale di Fieravicola si caratterizza per la forte e accresciuta impronta internazionale: in collaborazione con la Camera di Commercio di Forlì-cesena, è stato messo a punto un intenso programma articolato di incontri, individuali e collettivi, seminari tecnici e visite alle aziende che coinvolge un centinaio di operatori provenienti da una ventina di Paesi. Gli operatori stranieri, quasi tutti in rappresentanza di aziende, provengono dal bacino del Mediterraneo (Egitto, Siria, Tunisia, Turchia, Giordania, Algeria), dall’Est Europa (Russia, Ucraina, Lituania), dall’Europa comunitaria (Germania, Francia, Spagna, Grecia, Polonia, Ungheria), dall’India, e sono interessati a sviluppare scambi commerciali sia nell’ambito delle attrezzature che del prodotto finito. Particolarmente ricca l’agenda dei convegni, nel corso dei quali saranno approfonditi temi quali la qualità del prodotto, la sicurezza alimentare, le strategie di marketing del comparto, accanto alla trattazione di problematiche scientifiche e tecniche, che interessano soprattutto la scienza veterinaria e le normative ambientali. In particolare, nella tavola rotonda "Tendenze innovative nel settore delle carni avicole di qualità per il consolidamento di un successo di mercato" - organizzata dalla Fiera di Forlì con il contributo della Camera di Commercio di Forlì Cesena, il prof. Daniele Tirelli presenterà una ricerca originale condotta da Foodlab su un panel rappresentativo dei consumatori italiani, che mette a fuoco il loro vissuto e i loro comportamenti nei confronti delle carni di pollo. Emergono interessanti spunti per parlare delle tendenze dei mercati nazionale e internazionale, rivelando quanti luoghi comuni (con qualche sorpresa) albergano ancora nelle opinioni degli italiani e cercando di capire se “gli italiani conoscono davvero i loro polli”. Fieravicola 2007 ospita anche quest’anno l’esposizione di animali vivi dedicata alle razze cunicole, avicole e colombofile, organizzata da Anci-aia, A. M. A. C e da Apa Forlì, aperta fino al 30 settembre. Il programma completo di Fieravicola è consultabile sul sito www. Fieravicola. Com. Www. Fieravicola. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|