|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
LE NUOVE FRONTIERE DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA A PERGINE L’OTTAVO CORSO DI NEUROSCIENZE 2000 DAL 4 AL 6 OTTOBRE PRESSO IL COMPRENSORIO “ALTA VALSUGANA”
|
|
|
 |
|
|
Trento, 1 settembre 2007 – L’incremento della vita media e le maggiori possibilità di sopravvivenza dopo una lesione neurologica, rendono sempre più importante la riabilitazione neurologica mirata ad ottenere il massimo recupero delle funzioni residue e, in definitiva, della qualità di vita dell’individuo, posto che le malattie neurologiche sono in aumento nel nostro paese (ogni anno sono circa 100. 000 i pazienti dimessi con diagnosi di ictus, il 35 per cento dei quali portatori di invalidità). Dunque aumentano, parallelamente, anche le esigenze di formazione delle figure professionali – fisiatri, fisioterapisti, infermieri – dedicate a questo delicato e importante settore sanitario. A queste esigenze e necessità risponde l’ottavo Corso di riabilitazione neurologica promosso da Neuroscienze 2000 che si terrà il 4-5 e 6 ottobre prossimi a Pergine nel palazzo sede del Comprensorio Alta Valsugana. Motivazioni e contenuti del corso sono stati presentati stamane dall’assessore alle politiche per la salute Remo Andreolli e dal dottor Paolo Bortolotti del laboratorio di neurofisiologia clinica dell’ospedale “Villa Rosa” di Pergine. I corsi di Neuroscienze 2000 (onlus ideata per gli operatori del settore) si tengono annualmente alternativamente in Trentino e in Alto Adige ed hanno l’intento di permettere uno scambio di esperienze con gli esperti sulle problematiche di maggiore impatto e creare una rete tra i Centri che si occupano di queste patologie. Non a caso il corso di quest’anno si tiene a Pergine Valsugana, sede “storica” e centro di riferimento della neuroriabilitazione per il Trentino, in quanto vi opera da decenni l’ospedale Villa Rosa, noto in tutt’Italia dagli operatori e dagli specialisti del campo, per il quale si aprono importanti prospettive di sviluppo legate alla realizzazione, nel compendio dell’ex ospedale psichiatrico, del nuovo Villa Rosa. Alla presentazione del corso – al quale Comune e Comprensorio hanno dato il proprio patrocinio (con la compartecipazione della Cassa rurale di Pergine e dell’Azienda per il turismo) erano presenti, tra gli altri, anche il vicesindaco di Pergine Marco Osler, la direttrice del Villa Rosa, Nunzia Mazzini, e Raffaele Muraro di Valsugana Vacanze. “Caratteristica dei corsi di Neuroscienze 2000 – ha spiegato il dottor Bortolotti, responsabile della segreteria scientifica del corso – è quella di essere organizzati da chi lavora in questo campo per trasmettere nuove competenze in modo assai concreto e pratico. La riabilitazione precoce seguita all’insorgere della malattia neurologica è estremamente importante, sia per ridurre la disabilità sia per ridurre i costi conseguenti all’assistenza di questi malati”. “Fondamentale – ha aggiunto la direttrice del Villa Rosa, Nunzia Mazzini – è la coniugazione dell’attività clinica con la ricerca che viene svolta in questo campo, ed è appunto in questa direzione che si muove il corso”. Il corso si svilupperà in tre giornate: la prima (giovedì 4 ottobre) sarà dedicata alla postura e cammino, la seconda al dolore neuropatico e assistenza nell’ictus, la terza – in onore del professor De Renzi, direttore emerito della Clinica Neurologica dell’Università di Modena e “fondatore” della neuropsicologia in Italia – dedicata a neuropsicologia e riabilitazione. Il corso (vedi il programma riportato sotto) prevede anche, nella giornata di venerdì 5, una visita al nuovo ospedale Villa Rosa, per il quale si stanno completando i lavori. Programma: Giovedì 4 Ottobre - “La postura ed il cammino” Introduce Antonio Fiaschi, professore di scienze neurologiche e della visione all´università di Verona, direttore dell´omonimo dipartimento e delle scuole di specializzazione di medicina fisica e riabilitazione, direttore del servizio di neurologia ad indirizzo riabilitativo (ospedale policlinico di Verona). Venerdì 5 Ottobre - “Dolore neuropatico - assistenza nell´ictus”. Introduce Michelangelo Buonocore della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia. Tra i relatori Cesare Bonezzi, responsabile del servizio terapia del dolore della Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia e nella commissione terapia del dolore presso il Ministero della salute. Nel pomeriggio un team interdiciplinare umbro guidato dalla dr. Ssa Celani illustrerà le iniziative nazionali ed internazionali sulla prevenzione delle complicanze nell’ ictus. Sabato 6 Ottobre - “Neuropsicologia e riabilitazione”. Giornata in onore del prof. E. De Renzi, direttore emerito della clinica di neurologia dell´università di Modena, tra gli iniziatori degli studi sulla neuropsicolgia in Italia e fondatore della rivista internazionale Cortex. Terrà la lezione introduttiva il prof. De Renzi stesso. Tra i partecipanti il prof. Gabriele Miceli (professore di Neurologia presso l’università di Trento), Gianpaolo Basso, medico responsabile delle apparecchiature di risonanza magnetica e radiologiche presso il Laboratorio di Neuroimmagini Funzionali del Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell’Università degli Studi di Trento e il Prof. Paolo Nichelli, attuale direttore della Clinica Neurologica di Modena. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|