|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 03 Ottobre 2007 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
BASILICATA, AGRICOLTURA: LE OSSERVAZIONI DELL’ORDINE DEGLI AGRONOMI
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Il presidente della Federazione regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Basilicata, Sandra Iacovone, ha inviato all’Assessore all’Agricoltura Roberto Falotico e al Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura, un documento con le osservazioni e le proposte elaborate dalla Federazione per la prossima pianificazione e programmazione agricola regionale e alcune considerazioni sul riordino degli enti e l’utilizzo delle risorse comunitarie e delle royalties. Oltre ad avere ribadito le proprie posizioni in merito al Programma di Sviluppo Rurale 2007 - 2013 la Federazione ha rilevato come sia necessario realizzare una riforma degli enti pubblici e degli altri soggetti operanti in agricoltura che definisca chiaramente i ruoli di ciascuno dei soggetti coinvolti, e quindi del Dipartimento Agricoltura, dell’Arbea, dell’Alsia, delle Apa e delle altre associazioni di produttori, delle organizzazioni professionali, dei liberi professionisti. La consulenza aziendale dovrà essere realizzata da soggetti che abbiano una elevata qualità professionale, requisito che non sempre è assicurato dal semplice possesso di una articolazione territoriale. Il ricorso a tale criterio costituirebbe una facile semplificazione e non garantirebbe alcun risultato. Il documento del Presidente Sandra Iacovone ribadisce che l’elemento centrale del sistema di consulenza aziendale e di assistenza tecnica deve essere costituito dalla professionalità dei tecnici che l’agricoltore deve potere scegliere liberamente, senza vincoli di appartenenza ad alcuna organizzazione professionale in un regime di libera concorrenza. Inoltre la Federazione ritiene indispensabile una riflessione sull’utilizzo dei fondi comunitari ed anche delle royalties derivanti dal petrolio, da utilizzare anche per il rifacimento, ormai improcrastinabile, delle reti idriche regionali, sia per l’irrigazione che per gli usi civili. La Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali parteciperà al dibattito sulle proposte di riforma del settore, con l’intenzione di contribuire alla crescita della nostra regione, obiettivo che ha sempre caratterizzato gli interventi operati nella discussione sui bandi per l’attuazione del Por 2000 – 2006, e le proposte formulate in merito al Psr 2007 – 2013. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|