|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
DOMENICA 7 OTTOBRE AL VIA LA MARCIA MILANESE CONTRO LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL’INTESTINO
|
|
|
 |
|
|
Partirà domenica 7 ottobre, alle ore 10. 00, presso il Parco La Spezia (ingresso da Viale Famagosta, 79), la marcia non competitiva “Una camminata tra Amici”. L’evento, organizzato dalla Federazione Nazionale Amici (Associazione per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino) e dal Comune di Milano - Consiglio di Zona 6, in collaborazione con l’Associazione regionale Amici Lombardia, sarà realizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Salute del Comune di Milano. L’iniziativa nasce in occasione del ventennale di Amici e intende sensibilizzare la popolazione nei confronti delle malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e malattia di Crohn), le cosiddette “mici”: patologie che colpiscono l’apparato digerente e dalle quali non è ancora possibile guarire in via definitiva. Gli italiani che soffrono oggi di malattie infiammatorie croniche dell’intestino sono circa 200. 000 e, di questi, ben 16. 000 vivono in Lombardia. Colite ulcerosa e malattia di Crohn possono manifestarsi a qualsiasi età, tuttavia l’incidenza più elevata è tra i 20 e i 40 anni per la prima e tra i 15 e i 35 per la seconda; uomini e donne ne sono egualmente colpiti. I sintomi sono solitamente diarrea, dolori addominali crampiformi, talvolta febbre. Si tratta di condizioni croniche con le quali il paziente deve necessariamente convivere per tutta la vita: come spesso accade per le malattie dal decorso lungo e fortemente condizionante, hanno un profondo impatto anche sullo stato emotivo e sulla capacità sociale di chi ne è affetto. Le cause non sono note, ma molto probabilmente esiste una componente genetica e l’alterazione del sistema immunitario sembra avere un ruolo importante. Le “mici” presentano una certa “familiarità”, ovvero la tendenza ad un maggior rischio nei parenti delle persone affette, ma non sono malattie ereditarie. “C’è ancora scarsa informazione da parte dei cittadini, che spesso sottovalutano i sintomi o non li riconoscono – afferma Gianfranco Antoni, Presidente della Federazione Nazionale Amici Italia. Abbiamo voluto cogliere la ricorrenza del ventennale dell’Associazione, proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una maggiore conoscenza su queste patologie. Desidero a tale proposito ringraziare il Consiglio di Zona 6 del Comune di Milano, rappresentato da Paolo Uniti, Presidente della Commissione Servizi Sociali, che ha sostenuto attivamente l’iniziativa e che oggi l’ha resa possibile”. La marcia, non competitiva, si svolgerà lungo un percorso di 5 Km presso il Parco La Spezia di Milano. La partenza è stabilita per le ore 10. 00, mentre le iscrizioni, gratuite e aperte a tutti, saranno aperte dalle ore 9. 00. Presso il punto partenza/arrivo sarà presente un info-point gestito dall’Associazione Amici, che distribuirà materiale informativo e risponderà alle domande del pubblico. Ogni partecipante riceverà una simpatica t-shirt, a ricordo della manifestazione, e, al termine dell’evento, intorno alle ore 12. 30, verranno assegnati i premi, messi gentilmente a disposizione dal Consiglio di Zona 6: - premio per il primo classificato nella categoria “uomini” - premio per la prima classificata nella categoria “donne” - premio per il primo classificato nella categoria “bambini” - premio per il partecipante più anziano - premio per il partecipante più giovane - premio per il gruppo più numeroso - premio per il partecipante che viene da più lontano L’associazione per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, “Amici”, riunisce le persone affette da colite ulcerosa e da Malattia di Crohn, i loro familiari e tutti coloro che condividono il valore della salute ed il vincolo della solidarietà sociale. Da vent’anni, Amici aiuta i pazienti cronici ad affrontare e superare i problemi clinici e sociali provocati dalle loro patologie. Dare voce alle esigenze dei pazienti, individuando le forme e gli strumenti finalizzati a una migliore tutela di chi è affetto da “mici” è lo scopo dell’Associazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|