Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Ottobre 2007
 
   
  LE BCC FINANZIANO L’AEROPORTO DI SALERNO

 
   
   Salerno, 15 ottobre 2007 - Un pool composto da sette Banche di Credito Cooperativo della provincia di Salerno, aderenti alla Federazione Campana delle Bcc, sarà accanto alla Società Aeroporto di Salerno Spa per il finanziamento di opere finalizzate al completamento dello scalo ed all’avvio dell’operatività dell’aeroporto entro i tempi previsti. Il totale del finanziamento è di circa 2,6 milioni di euro, e servirà in modo particolare a realizzare: il Sistema avl (Segnaletica Orizzontale, Verticale Luminosa ed Impianto Avl), l’impianto vor (Fornitura e installazione di un sistema di radioassistenze da impiegare per le operazioni di navigazione aerea) e alcune attrezzature dell’aerostazione (fornitura attrezzature di base e lavori di realizzazione delle opere accessorie a servizio dell’aerostazione). Tale decisione rientra nella mission che caratterizza da sempre i progetti e l’operato della cooperazione di credito. L’essere vicini ai volani di sviluppo delle comunità di cui le banche di credito cooperativo sono espressione attraverso la presenza diffusa di migliaia di soci che partecipano, in forma cooperativistica, alle scelte della loro banca, è sempre stata la caratterizzazione principale di ogni Bcc. Non è un caso se, per statuto, le banche di credito cooperativo impiegano le loro risorse esclusivamente sui propri territori di competenza. E’ evidente che le Bcc sono banche, e che come tali devono operare con una “sana e prudente gestione” come indica la Banca d’Italia, e per questo ogni impegno passa attraverso un’analisi attenta, tesa a coniugare mission e impresa bancaria. Anche l’operazione di finanziamento che viene presentata oggi nasce sotto questa impostazione: essere vicini ad una società patrimonio - in quanto per larga parte finanziata da enti locali - della nostra terra, ma soprattutto una società che realizzerà una struttura che porterà numerosi vantaggi all’intera economia del nostro territorio. Gli uffici di tutte le Banche di Credito Cooperativo coinvolte hanno lavorato congiuntamente, ed in relazione all’impegno assunto da ciascuna di esse, per analizzare le prospettive sia di rischio che di sviluppo. Si sono confrontati in modo costruttivo, da veri e propri partner, con gli organismi della società, hanno verificato atti e deliberazioni di progetto e di finanziamento. Da tutto questo lavoro, concretizzatosi in tempi brevissimi, è nata la decisione di credere in questa iniziativa, di finanziare, in pool, tale progetto, il quale permetterà alla Società Aeroporto di Salerno Spa di completare i lavori entro i tempi previsti per ottenere il finanziamento già deliberato (P. O. R. Regione Campania), che consentiranno la piena operatività dell’Aeroporto di Salerno-pontecagnano. Non sfugge a nessuno l’importanza del completamento di questo nostro aeroporto. Esso potrà divenire realmente un decisivo strumento di sviluppo per numerosi settori: da quello turistico, per la strategica localizzazione a metà strada tra Cilento e Costiera amalfitana, a quelli dell’industria e dell’artigianato locale, che potranno trarre benefici immediati dall’apertura dello scalo, in considerazione del suo posizionamento alle porte della città di Salerno, che è anche sede dell’attivissimo porto commerciale. “La mia banca è differente”, recita lo slogan del Credito Cooperativo; e questo è ciò che le Banche di Credito Cooperativo, che hanno formato questo pool, intendono per “differente”: una banca che costruisce “insieme”, senza dimenticare i sani principi che devono ispirare chi opera nel settore del credito, ma rimanendo fedele ai valori della propria terra. .  
   
 

<<BACK