Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Ottobre 2007
 
   
  PUGLIA AGLI OPEN DAYS DI BRUXELLES: LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2007-13

 
   
   Bari, 15 ottobre 2007 - La Regione Puglia è stata invitata agli Open Days 2007 organizzati dal Comitato delle Regioni e dalla Commissione Europea a Bruxelles. Dopo una attenta selezione delle candidature proposte dalle varie Regioni Europee la Regione Puglia è stata individuata quale buon esempio per presentare le procedure di avvio del percorso di pianificazione strategica previsto per le 10 Aree Vaste nei Piani Operativi 2007-2013. Nella sessione pomeridiana del 9 ottobre il Prof. Giuseppe Moro, Presidente del Nucleo di valutazione e verifica degli Investimenti Pubblici, ha presentato le linee guida per i piani Strategici di Area Vasta. Il tavolo di lavoro è stato particolarmente attento ed interessato ed altre Regioni Europee si sono dimostrate interessante ad approfondire il modello proposto, nonché a relazionarsi con gli Uffici Regionali per lo scambio di esperienze e buone prassi. Nella relazione proposta si è enfatizzato il ruolo previsto per le 10 aree vaste per l’attuazione del Documento Strategico Regionale 2007-2013 e del Programma Operativo Fesr 2007-2013. Tale approccio è stato ritenuto dall’intera platea dei partecipanti, innovativo e sperimentale in termini progettuali, amministrativi e gestionali. L’assessore al Bilancio e Programmazione Francesco Saponaro, nell’apprezzare il lavoro svolto e l’attenzione europea sui programmi proposti dalla Regione Puglia, ha rimarcato che “si tratta di una scelta programmatica, affrontata da tempo e con determinazione dalla Regione per valorizzare le aggregazioni territoriali propositive e per concretizzare, nella fase operativa, il conferimento di funzioni e compiti amministrativi al sistema delle Autonomie locali, migliorando l’efficacia della fase di programmazione e gestione delle risorse dei Fondi Strutturali 2007/2013 e rendendo trasparenti i relativi criteri di allocazione delle risorse finanziarie”. “Tale cammino – prosegue Saponaro - ipotizzato per la programmazione comunitaria 2007-2013 potrebbe anche essere esteso ai criteri di individuazione dei progetti a valere sulle risorse Fas”. .  
   
 

<<BACK