|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
UN PROGETTO CONCRETO DI PATAGONIA PER SALVARE L’AMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Studi sull’impatto ambientale, condotti sulle fibre maggiormente utilizzate dalle aziende di abbigliamento sportivo, fanno emergere uno scenario preoccupante. La maggior parte delle aziende, infatti, si accontenta di tecnologie e materiali comunemente disponibili per le proprie collezioni. Viene spesso utilizzato il Pla, un polimero sintetico derivato dal mais modificato attraverso la rischiosa ingegneria genetica. L´argento è usato largamente come agente antimicrobico nell´abbigliamento intimo, ma pochi sanno che l´attività estrattiva e l´utilizzo causano immissioni nell´aria e nell´acqua di metalli pesanti altamente inquinanti. Il cloro, utile per ammorbidire la lana è tuttavia un prodotto chimico molto pericoloso, produce diossine tossiche già a partire da una concentrazione di una parte per trilione. Inoltre, il cotone coltivato con metodi tradizionali richiede per la sua coltivazione il 16% del totale dei pericolosi insetticidi usati in agricoltura. Patagonia, che ha fondato la sua filosofia e conseguente produzione sul rispetto dell’ambiente, non si è mai tirata indietro dall’intraprendere azioni per la salvaguardia dell’ecosistema. Qui di seguito le innovative fibre ecologiche introdotte dal brand californiano nel corso degli anni. Il cotone è certificato 100% organico, coltivato senza l’utilizzo di semi geneticamente modificati, fertilizzanti sintetici o pesticidi, nel tentativo di preservare la bio-diversità e di non inquinare il terreno, l’acqua e l’aria. La canapa cresce rigogliosa con poca manutenzione, fertilizzanti o acqua. Il fatto più importante è che, per la sua estrema resistenza, può essere coltivata con successo senza l’utilizzo di pesticidi o altri prodotti chimici sintetici. Viene utilizzata lana solo di altissima qualità, prodotta senza l’utilizzo di cloro perché inquinante, proveniente da fattorie che seguono standard ambientali molto stretti e allevano le pecore nel pieno rispetto della loro salute. Il Poliestere riciclato è ottenuto da vecchie bottiglie di plastica e dalla plastica di scarto dell’industria manifatturiera, così da ridurre i rifiuti e non incrementare il consumo di risorse non rinnovabili, come il petrolio. Il Poliestere riciclabile è frutto di un sistema di riciclaggio dei prodotti, messo a punto da Patagonia, che aiuta a ridurre le emissioni tossiche degli inceneritori e a limitare il consumo di energia e la diffusione di Co. Una risposta importante e un contributo significativo di Patagonia per la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente! M´s Highland Flannel Shirt (100% cotone organico) prezzo:75 €uro. W´s Eco Rain Shell Jacket (100% poliestere riciclato) prezzo: 200 €uro. M´s R2 Jacket (100% poliestere, 60% riciclato) prezzo: 155 €uro. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|