Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Ottobre 2007
 
   
  21 SPETTACOLI AL SAN MARCO DI TRENTO CON TEATRINCORSO E TEATRO DELLE QUISQUILIE UN RICCO CARTELLONE ALL’INSEGNA DEL LINGUAGGIO CONTEMPORANEO ED INNOVATIVO

 
   
  Trento, 23 ottobre 2007 - “Quello che era un sogno culturale è diventato realtà professionale, capace di tessere importanti legami con altre realtà del teatro e dello spettacolo. Credo molto in questa proposta giovane, che si muove anche cercando partner privati e il cui tratto distintivo è quello della grande varietà dei temi scelti e della lettura del presente, senza disdegnare rivisitazioni di testi classici”. Con queste parole Margherita Cogo, assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, ha presentato il 19 ottobre – nella sala stampa di piazza Dante – il ricco programma della stagione teatrale di Teatrincorso Spazio 14 e del Teatro delle quisquilie, ovvero il “Live Act 07/08” che da mercoledì 24 ottobre a fine aprile, offrirà una programmazione di ben 21 spettacoli e 31 repliche. Il cartellone è nato dalla collaborazione e direzione artistica di Elena Marino e Massimo Lazzeri, responsabili rispettivamente di Teatrincorso Spazio 14 e dell´associazione Il teatro delle quisquilie, che gestisce il Teatro San Marco, presso cui sarà ospitata l´intera stagione. “L´obiettivo primario – hanno detto Elena Marino e Massimo Lazzeri - è quello di offrire al pubblico una rosa di spettacoli del panorama trentino, nazionale ed europeo, prodotti da giovani artisti o compagnie che si caratterizzano per il linguaggio contemporaneo ed innovativo. Alcuni lavori sono inseriti nel circuito Teatronet, che si occupa di promuovere compagnie di tutto il territorio nazionale che si sono distinte per il linguaggio e lo stile contemporaneo, e del quale fa parte anche la compagnia Teatrincorso. Largo spazio viene dato a compagnie del Trentino: Trento Spettacoli, Emit Flesti, Amaranta, Associazione Lucilla May, oltre alle stesse Teatrincorso e Il teatro delle quisquilie. La programmazione presenta una notevole varietà di proposte, che possono incontrare l´interesse di varie fasce di pubblico”. Un progetto particolare che coinvolge due differenti comuni della provincia di Trento è quello delle "Troiane" con il testo di Leonardo Franchini, regia di Elena Marino e coreografie di flamenco di Adriana Grasselli, portato sulla scena da attori della compagnia Teatrincorso di Trento e della compagnia di flamenco La Peña Andaluza di Rovereto, progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. L´attore Andrea Castelli ripropone per 5 serate "1950", che nel marzo scorso aveva registrato il tutto esaurito allo stesso teatro San Marco per ben 9 repliche. Alcuni lavori valorizzano il teatro come strumento di riflessione, rispetto a temi sociali come l´anoressia e l´Aids (Dietro lo specchio, Odio i lunedì) o a tematiche storiche ed etiche (Edith Stein e il silenzio di Dio, L´amico ritrovato), altri lo pongono in relazione con altre forme d´arte: la danza, la musica e la poesia (Terra d´ombra, Sonore colonne, Dormono tutti sulla collina, Lasciatemi divertire). Ospite all´interno di "Live Act 07/08" sarà infine anche una compagnia di Dresda, con una rappresentazione in lingua tedesca dell´opera di Schiller "I masnadieri". La collaborazione tra Teatrincorso Spazio 14 e Il teatro delle quisquilie-Teatro San Marco non si limita all´aspetto organizzativo della stagione, ma si estende al campo artistico, per un evento prodotto da Teatrincorso, che a dicembre vedrà in scena insieme artisti delle due compagnie in "Pinocchio", un classico a cui si sta confezionando un vestito tutto nuovo, che possa piacere ai piccoli e far sognare i grandi. Live Act 07/08 presenta un biglietto d´ingresso con costi accessibili e possibilità di acquisto di Card e offre, grazie al contributo finanziario con l´Università degli Studi di Trento e l´Opera universitaria , un biglietto speciale per gli studenti dell´ateneo trentino, che potranno accedere agli spettacoli pagando solo 1 euro. La collaborazione tra Spazio 14 e Teatro San Marco è un segnale di attività e fermento culturale della città e si rivolge a tutti coloro che amano il teatro nelle sue molteplici forme. L´iniziativa è realizzata con il contributo finanziario della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Trento, nonché con il sostegno dell´Università degli Studi di Trento e dell´Opera Universitaria. .  
   
 

<<BACK