|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 23 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
INSERIMENTO SOCIOLAVORATIVO DEI MINORI A RISCHIO GIUNTA REGIONALE UMBRA APPROVA PROGETTO
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 20 ottobre 2007 – Aiutare i ragazzi nei guai con la giustizia a reintegrarsi a livello sociale e lavorativo. Con questa finalità, la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Politiche sociali Damiano Stufara, ha approvato il progetto “La bussola – Percorsi educativi per l’inserimento sociolavorativo dei minori dell’area penale”, presentato dalla cooperativa sociale “Frontiera Lavoro” di Perugia. Il progetto, di interesse regionale, si propone di “costruire un sistema di rapporti sociali e di collegamento con il mondo delle imprese al fine di creare dei percorsi che, partendo da una fase di orientamento attraverso un’attività di formazione, consentano ai partecipanti un ingresso facilitato nel mondo del lavoro”. Destinatari del progetto sono dieci giovani tra i 15 e i 21 anni, italiani e stranieri, “sottoposti all’istituto della messa alla prova, a misure cautelari, a misure alternative e sostitutive alla detenzione, sottoposti a misure di sicurezza”. Giovani che hanno difficoltà di reinserimento che “sono dovute principalmente – spiegano i promotori del progetto – al basso livello di scolarizzazione, alla carenza di professionalità adeguate alle richieste del mercato del lavoro locale e alla mancanza di significative esperienze lavorative pregresse”. Fattore “ulteriormente discriminante” è l’assenza di una “qualificazione professionale facilmente spendibile”, in quanto “contribuisce ad aumentare la soglia di diffidenza”. Il progetto della cooperativa sociale “Frontiera Lavoro” prevede percorsi individuali programmati, con una fase di orientamento e l’accompagnamento al lavoro. Quest’ultima sarà preceduta da tirocini formativi in aziende del territorio della provincia di Perugia “in grado di offrire ottime garanzie di affidabilità sia dal punto di vista gestionale sia da quello produttivo e dell’organizzazione del lavoro, con particolare attenzione a quelle imprese che sono alla ricerca di personale”. Il giovane sarà affiancato da un “operatore dell’accompagnamento al lavoro” che l’accompagnerà nell’inserimento nell’azienda, per tutto il periodo previsto nel progetto. “La Regione – sottolinea l’assessore regionale Stufara – è da sempre impegnata nella promozione dei diritti dei minori e negli interventi di sostegno per coloro che sono in situazioni di disagio, anche attraverso l’attivazione di percorsi sperimentali di formazione e inserimento lavorativo che contrastino i processi di esclusione. Va in questa direzione il progetto ‘La bussola’ – aggiunge Stufara – che rientra tra le attività e iniziative a sostegno delle politiche sociali rivolte all’area minori, adolescenti e giovani, per la reintegrazione sociolavorativa dei giovani a rischio di devianza”. La Regione Umbria ha approvato inoltre il cofinanziamento del progetto, il cui costo complessivo previsto è di 35mila euro finanziati in parte da “Frontiera Lavoro” e dalla “Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia”, per una somma di 4mila euro. Oltre all’Assessorato regionale alle Politiche sociali, il progetto verrà svolto in partenariato con il Centro Giustizia minorile per l’Umbria e la Toscana del Dipartimento di Giustizia minorile e ai Comuni di Perugia, Foligno, Città di Castello e Spoleto. È prevista la costituzione di una “equipe” tecnico-scientifica per coordinare le varie fasi del progetto, effettuare azioni di monitoraggio e valutazione per verificare l’impatto e l’effettiva ricaduta del progetto sulle politiche locali per lo sviluppo sociale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|