|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
MATERA SEDE IDEALE DELL’ENOTECA REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
“La Doc “Matera” per i vini pregiati del nostro territorio rappresenta un ulteriore momento di prestigio e valorizzazione delle produzioni d’eccellenza lucane. Infatti, nella nostra regione sono presenti vini di grande qualità come l’Aglianico del Vulture, definito dai grandi enologi uno dei migliori cento vini del mondo. E’ necessario, pertanto, impostare adeguate politiche di marketing tese a far conoscere in Italia e all’estero il prodotto e a consentire alle aziende vitivinicole dell’intera regione di incamerare il valore aggiunto accorciando la filiera”. E’ quanto afferma, in un comunicato il vicepresidente del consiglio comunale di Matera Michele Lamacchia (Sdi). “In questo quadro – aggiunge - risulta necessaria l’istituzione di una enoteca regionale, così come già avvenuto in altre regioni con tradizioni vitivinicole, nella quale promuovere i vini a Denominazione di origine controllata e a Indicazione geografica tipica. Matera, sede della Conferenza programmatica nazionale per lo sviluppo rurale e culla dell’antica civiltà contadina, rappresenta il luogo ideale nel quale ubicare tale importante struttura promozionale. Infatti, la Città dei Sassi, patrimonio dell’Unesco e principale sito lucano di attrazione per il turismo mondiale d’elite, attrae quel segmento di visitatori attento alle produzioni di nicchia e pertanto ideale vetrina per i prodotti di grande qualità a partire dal “principe” dei vini lucani quale l’Aglianico del Vulture per arrivare alla Doc Matera, alla Doc Terre Alta Val D’agri, e alle Igt Grottino di Roccanova e Basilicata. Vi è da aggiungere – sottolinea il consigliere dello Sdi - che la città possiede importanti contenitori culturali nei quali poter ubicare l’Enoteca come l’ex Convento di Santa Lucia, complesso in corso di ristrutturazione, nella centralissima Piazza Vittorio Veneto. La scelta di questo ampio elegante e antico edificio settecentesco – conclude - rappresenterebbe la vetrina ideale nella quale promuovere i vini lucani oltre alle produzioni agroalimentari tipiche regionali. In tal senso è auspicabile che l’Amministrazione comunale materana, con la massima celerità proponga alla Regione Basilicata la nostra città quale sede dell’importante struttura”. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|