Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  MANUTENZIONE PRATI E PASCOLI MONTANI: DALLA REGIONE VENETO UN MILIONE 420 MILA EURO

 
   
   “Non lasciamo né lasceremo soli gli imprenditori agricoli delle nostre montagne, che con la loro permanenza e il loro lavoro garantiscono il territorio svolgendo di fatto un compito di tipo pubblico. Alla montagna abbiamo destinato circa un milione 420 mila euro per finanziare l’attuazione di servizi di gestione ambientale, a partire dalla conservazione di aree agricole e dei pascoli”. Lo ha affermato il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Luca Zaia, annunciando l’approvazione di una specifica deliberazione. “Questo provvedimento – ha spiegato Zaia – destina le risorse finanziarie alla conservazione e al ripristino delle aree agricole e dei pascoli, e si affianca agli interventi che saranno finanziati tramite le misure agroambientali che verranno attivate con i bandi del nuovo Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, in modo da non lasciare scoperto questo settore nel periodo di passaggio dal vecchio al nuovo Psr”. La delibera di Giunta finanzia, in sostanza, specifici programmi presentati dalle Comunità Montane, individuate quali unici enti proponenti, che dovranno presentare le richieste ad Avepa, l’Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura, nei 60 giorni successivi alla pubblicazione del provvedimento e dei relativi criteri di attuazione nel Bollettino Ufficiale della Regione. Per la materiale realizzazione delle iniziative previste, le stesse Comunità dovranno poi avvalersi degli imprenditori agricoli, con i quali verranno stipulati appositi contratti o convenzioni per l’affidamento dei servizi, considerati di pubblica utilità. A loro volta gli imprenditori agricoli dovranno impiegare esclusivamente il lavoro proprio o dei familiari e utilizzare esclusivamente macchine ed attrezzature di proprietà. “Con tale iniziativa – ha concluso Zaia – rispondiamo alle giuste esigenze degli imprenditori agricoli della nostra montagna, assicurando nel contempo la conservazione e la fruibilità della risorsa paesaggistica costituita dalle superfici a prato e a pascolo, indispensabili a tutta l’economia montana a partire da quella turistica, contrastando nello stesso tempo il fenomeno dell’abbandono, dell’erosione e del dissesto idrogeologico”. .  
   
 

<<BACK