Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  DAI MOTORI ALLA TERRA: CHRYSLER LLC INTENSIFICA L´IMPEGNO NELLA RICERCA DI CARBURANTI ALTERNATIVI ECOCOMPATIBILI 17 ETTARI COLTIVATI A SOIA PRESSO IL CIRCUITO DI COLLAUDO DI CHELSEA IL RACCOLTO SARÀ UTILIZZATO PER LA RICERCA SUI CARBURANTI ALTERNATIVI

 
   
  Auburn Hills, Mich. - Chrysler Llc compie un ulteriore passo in avanti nello sviluppo di carburanti alternativi avviando la coltivazione di semi di soia presso il circuito di collaudo veicoli di Chelsea (Mich. ). Il raccolto prodotto dai 17 ettari di terreno seminati con semi di soia sarà utilizzato per la ricerca sull´utilizzo di carburanti alternativi. La coltivazione è stata iniziata lo scorso giugno in aree adiacenti al circuito di collaudo e non ostacolerà l´attività di sviluppo di autoveicoli. Ulteriori ettari di terreno saranno destinati alla coltivazione di soia nel corso del prossimo anno se la ricerca sui carburanti alternativi continuerà ad avere successo. La coltivazione della soia è stata affidata a Huehl Acres, una società locale. I proprietari, Dennis e Jerry Huehl, coltivano attualmente circa 400 ettari nella regione del Chelsea. I semi di soia vengono utilizzati nella produzione di biodiesel, un carburante pulito e rinnovabile prodotto da oli vegetali. Il biodiesel può sostituire il diesel tradizionale, riducendo la dipendenza dal petrolio e le emissioni inquinanti dei veicoli. "Il carburante coltivato sui nostri circuiti di collaudo potrebbe essere utilizzato per testare nuovi veicoli", commenta Jeffrey Zyburt, Director of Proving Grounds and Stress Lab Chrysler. "E questo è solo un esempio delle sensazionali attività che possiamo realizzare". Chrysler è impegnata nel campo della ricerca e nello sviluppo di carburanti ecocompatibili. Grazie alla collaborazione esclusiva con la Michigan State University (Msu), la Società ha saputo trasformare un semplice deposito dimesso del Michigan in un laboratorio di ricerca per lo sviluppo di carburanti ecologici. Il Prof. Kurt Thelen vi coltiva girasoli, canola, panico verga, mais e soia con lo scopo di ricercare carburanti rinnovabili migliori e studiare la possibilità di piantare coltivazioni su siti in precedenza adibiti ad uso industriale su tutto il territorio nazionale. Chrysler collabora inoltre con Nextenergy, Inc. E Biodiesel Industries, Inc. Per sviluppare carburanti rinnovabili all´avanguardia per il futuro. Questi partners sono impegnati in attività di ricerca che riguardano soprattutto lo sviluppo di biodiesel e l´innovazione tecnica, e contemporaneamente si occupano dello sviluppo e del perfezionamento di standard industriali per un settore in rapida espansione, come quello del biodiesel. Nextenergy, che ha sede a Detroit, è una società senza fini di lucro, creata dallo Stato del Michigan per sviluppare il settore delle tecnologie energetiche alternative a livello statale. Biodiesel Industries, con sede a Santa Barbara, in California, gestisce la più grande rete di strutture per la produzione del biodiesel della nazione. Chrysler è leader nel settore per lo sviluppo del biodiesel B20 (o al 20%). Affinché l´industria sia in grado di produrre, commercializzare e fornire la garanzia per gli autoveicoli alimentati con B20, è assolutamente necessario uno standard nazionale molto rigoroso. Nel corso del 2007, numerose organizzazioni di ricerca, tra cui Nextenergy, hanno reso raggiungibile un simile obiettivo. Le vetture con motore diesel di Chrysler sono alimentate con biodiesel B5 o al 5%. Inoltre, la Società ha autorizzato l´utilizzo di B20 per i veicoli Dodge Ram 2007 che fanno parte di flotte commerciali, governative e militari. La gamma di vetture diesel di Chrysler comprende Jeep Grand Cherokee (motore da 3,0 litri), Dodge Ram (motore da 6,7 litri) e Dodge Sprinter (motore da 3,0 litri). Nel corso del 2007, Chrysler produrrà più di 250. 000 veicoli "flexible-fuel" (Ffv). I veicoli Ffv possono essere alimentati con carburante E85, benzina tradizionale o una combinazione dei due. Nel 2008 la Società intende produrre circa 500. 000 veicoli Ffv. La gamma Ffv comprende: i Suv Jeep Grand Cherokee, Jeep Commander, Dodge Durango e Chrysler Aspen equipaggiati con motore da 4,7 litri i pickup Dodge Ram e Dodge Dakota equipaggiati con motore da 4,7 litri le berline Dodge Avenger e Chrysler Sebring equipaggiate con motore da 2,7 litri i minivan Dodge Grand Caravan e Chrysler Town & Country con motore da 3,3 litri Chrysler Llc è attivamente impegnata nella tutela della salute delle comunità locali, nella protezione delle risorse naturali e dell´ambiente a livello globale. La Società affronta le nuove sfide ecologiche lavorando costantemente al miglioramento delle prestazioni ambientali dei suoi prodotti e delle sue attività. Chrysler Llc supporta attivamente lo sviluppo di tecnologie avanzate ed è leader nel proprio settore nel promuovere l´adozione di carburanti alternativi. .  
   
 

<<BACK