Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  QUARANTAMILA PALLONCINI PER L’ETILOTEST

 
   
  Cuneo, 30 ottobre 2007 – Quarantamila palloncini per l’etilotest, distribuiti, a titolo gratuito, attraverso le farmacie ed i titolari di pubblici esercizi, allo scopo di consentire l’autodiagnosi sul tasso alcolemico prima di mettersi alla guida. L’iniziativa, promossa dalla Camera di commercio di Cuneo, unitamente alla Provincia, in collaborazione con l’associazione titolari di farmacie, l’ordine dei farmacisti e l’associazione albergatori e ristoratori aderente a Confcommercio, è stata presentata venerdì 26 ottobre, ad Alba. L’obiettivo è duplice: fornire un appoggio concreto alla campagna per la guida sicura e, nel contempo, evitare ripercussioni negative per il comparto vitivinicolo, prodotto di eccellenza della Granda. “Il manifesto del nostro progetto – spiega Ferruccio Dardanello, presidente camerale – è un invito a scegliere con la testa. Parte dal presupposto che ‘il vino fa bene’, per rivolgere un appello a berlo con intelligenza e concludere con il consiglio a verificare il tasso alcolemico prima di mettersi alla guida. L’operazione è importante per sostenere un comparto che potrebbe subire conseguenze preoccupanti da una superficiale generalizzazione delle scelte. Tra vini di buona qualità, a gradazione limitata, e liquori la differenza è notevole. Bere un buon bicchiere, attingendo alla lista delle tante Doc e Docg non pregiudica l’equilibrio psicofisico. Assurdo pensare di privarsi di questo piacere durante un pasto al ristorante o una tappa in qualsiasi locale pubblico. Il tutto, ovviamente, mantenendo morigeratezza ed evitando ogni eccesso”. L’azione, posta in essere per evitare incertezze e decisioni ingiustificate, lancia la possibilità di controllare di persona se si è nei limiti consentiti dalla legge oppure se si è andati oltre. Allo scopo, saranno distribuiti, a titolo gratuito, nelle oltre 200 farmacie della provincia, oltre che nei ristoranti aderenti al progetto, 40. 000 etilotest per l’autoverifica. Ognuno, prima di porsi alla guida, potrà verificare se è in linea con le norme vigenti o se corre qualche rischio. “Il vino non merita di essere criminalizzato. Sono altre le bevande da temere. –sostiene Dardanello – Apprezzare il prodotto significa anche saperne gestire il consumo con razionalità e godere le sfumature assicurate da un buon bicchiere. Non sono certo i bevitori incalliti i migliori intenditori, gli estimatori ed i consumatori più apprezzati da un contesto che punta in alto, all’affermazione di qualità strepitose e di un piacere assicurato dal ricorso sempre intelligente e motivato a voci prestigiose della nostra cultura enologica”. "La Provincia non poteva che riconoscersi in questa pregevole iniziativa di cui la Camera di Commercio si è fatta capofila. – afferma Raffaele Costa, presidente dell’Amministrazione provinciale – Non da oggi, sostengo che sulla sicurezza stradale deve convergere l’impegno di tutti, enti e istituzioni, associazioni e forze dell’ordine, scuola e volontariato: quella che avviamo è un felice esempio di sinergia tra diversi attori che concordano sulla necessità di mettere in campo politiche non solo repressive, ma anche preventive in tema di sicurezza stradale”. .  
   
 

<<BACK