Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  MILLE MIGLIA 2008: I SOGNI PIÙ BELLI NON FINISCONO MAI

 
   
  Padova, 30 Ottobre 2007 - «La Mille Miglia è un patrimonio storico Italiano così come lo sono il Colosseo o la Pietà di Michelangelo. Il nostro obiettivo è valorizzare al massimo questa storica corsa, non solo da un punto di vista agonistico-sportivo, ma dando ampio risalto alle città di Brescia e Roma e a tutte le altre realtà locali che verranno coinvolte lungo il percorso. Sarà dunque una grandissima vetrina delle eccellenze del Made in Italy». Lo ha dichiarato Alessandro Casali, Presidente del Comitato Organizzatore della Mille Miglia nel corso della presentazione dell’edizione 2008 della storica Freccia Rossa che si è svolta il 27 ottobre a Padova nel corso della Fiera Auto e Moto d’Epoca. Nata nel 1927, la Mille Miglia ha tagliato nel 2007 un importante traguardo, 80 anni di storia, una lunga vita scandita dai nomi dei grandi piloti, dai cambiamenti della società italiana che nel corso del tempo le hanno fatto da sfondo. Alla Mille Miglia si associa da sempre l’idea di rinascita e rinnovamento; la corsa è nata infatti in un periodo di grande trasformazione del nostro Paese che passava da una realtà rurale ad una industriale e, subito dopo la Ii Guerra Mondiale, la Freccia Rossa ha voluto rappresentare un momento di rilancio della società italiana. Nel corso dei decenni la Mille Miglia ha sempre tenuto fede alla tradizione che la lega al suo territorio di origine e ha mantenuto vivo il legame con Brescia che ne è stata e rimane ancora oggi punto di partenza e di arrivo. L’edizione 2008 non intende essere però semplicemente un momento celebrativo ed una rievocazione storica delle imprese del passato: il nuovo comitato per l’organizzazione della Mille Miglia, (formato da Mac Events, Meet Comunicazione e Sanremorally che si sono aggiudicate l´organizzazione della Mille Miglia fino al 2012) intende accentuare il suo carattere di grande appuntamento internazionale, anche attraverso numerose presentazioni all’estero. Senza dimenticare tuttavia lo spirito e gli “ideali” che hanno animato da sempre la “corsa più bella del mondo”. «Tra gli obiettivi strategici del Comitato Organizzatore - ha spiegato Sandro Binelli, Segretario Generale del Comitato Organizzatore della Mille Miglia c´è anzitutto quello di diffondere ulteriormente la storia e i valori di Mille Miglia, conosciuti in tutto il mondo, attraverso la conferma dell´evento in Giappone, il rilancio delle manifestazioni in Usa e Argentina, e la creazione di nuovi tributi in altri Paesi. Per rafforzare lo spirito sportivo della gara nel corso di tutto l´anno, è stata creata una community ad hoc, attraverso cui “censire” le vetture che hanno partecipato sia alle edizioni storiche di velocità che alle rievocazioni». Tutte le informazioni sull’edizione 2008 sono disponibili sul nuovo sito in cui è presente anche il programma ed il relativo form di iscrizione. La grande novità logistica di questa edizione sarà costituita dal Mille Miglia Paddock, collocato all´interno della Fiera di Brescia (Brixia Expo). Il Mille Miglia Paddock accoglierà i partecipanti e le auto storiche e risolverà in questo modo molti problemi pratici legati alla viabilità e ai parcheggi nel centro cittadino. «Nelle piazze di Brescia – ha aggiunto poi Binelli - verrà celebrato come da tradizione l´incontro fra la città, le auto storiche e gli equipaggi. Un grande spettacolo tornerà quindi ad animare il cuore di Brescia». La Mille Miglia 2008 prenderà il via giovedì 15 Maggio: dalle 8. 30 alle 12 in Piazza della Loggia Simon Kidston e Savina Confaloni presenteranno la Freccia Rossa al pubblico e sarà possibile ammirare le vetture partecipanti alla corsa. La partenza della prima vettura è prevista alle ore 19 da Viale Venezia per la tappa Brescia – Ferrara, dove la carovana è attesa a partire dalle 23. 30 nel centro cittadino. Venerdì la tappa Ferrara – Roma culminerà con l´arrivo in Piazza del Popolo e la sfilata lungo i Fori Imperiali. Sabato 17 maggio, la partenza della tappa Roma – Brescia, è prevista all´alba da Piazza del Popolo. Domenica 18, in mattinata, le premiazioni, ambientate nella splendida cornice del Teatro Grande di Brescia, utilizzato sin dal 1928 come sede di Gala della Mille Miglia. I driver saranno impegnati in 49 prove di regolarità. Le vetture ammesse alla corsa saranno, come sempre, 375. Alla Mille Miglia possono partecipare le vetture costruite dal 1927 al 1957, i cui modelli abbiano preso parte ad almeno una delle edizioni storiche. Possono essere accettati alcuni esemplari costruiti anteriormente al 1927, i cui modelli siano stati iscritti alla Mille Miglia fino al 1930. Le vetture dovranno essere originali, con esclusione di ogni tipo di replica, anche parziale. Tutte le vetture dovranno seguire le norme F. I. V. A. E F. I. A. Che permettono l´ammissione alla partenza solo alle vetture in possesso di regolare certificazione. Viene richiesto, in base al regolamento internazionale, il “Passaporto Fiva” (Fédération Internationale des Véhicules Anciens), rilasciato dalla federazione del Paese d´appartenenza (Ans). Per quanto concerne infine l´attribuzione dei coefficienti per la classifica, è stato adottato un sistema basato su caratteristiche tecniche, sportive e storiche e sull´epoca di progettazione che garantisce trasparenza ed oggettività. Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro il 31 dicembre 2007. L’iscrizione si compila on line, sul sito www. 1000miglia. Eu .  
   
 

<<BACK