|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
NAVIGAZIONE, CONVENZIONE AIPO-ARNI (EMILIA ROMAGNA) BONI: COORDINATE LE FUNZIONI DEI DUE ENTI CHE SI OCCUPANO DEL PO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 ottobre 2007 - Il Comitato di indirizzo dell´Aipo (Agenzia interregionale per il Po), presieduto dall´assessore al Territorio e Urbanistica della Regione Lombardia, Davide Boni, ha approvato il testo della convenzione con l´Arni (Azienda regionale per la Navigazione Interna dell´Emilia-romagna) per il coordinamento e l´integrazione di funzioni di interesse comune riguardanti il fiume Po. L´atto sarà firmato ufficialmente dai rappresentanti dei due Enti nei prossimi giorni. L´accordo è frutto di un lavoro congiunto portato avanti in questi mesi, che ha visto all´opera un apposito gruppo di tecnici. A seguito del passaggio all´ Aipo, da parte della Regione Lombardia, di competenze e funzioni sulla navigazione interna per il sistema idroviario padano, si è resa evidente la necessità di coordinare le attività rispettivamente svolte da Aipo e Arni in materia di navigazione sull´asta del Po, con particolare riferimento alle funzioni riguardanti l´alveo di magra e alla gestione dei servizi di navigazione, nel tratto compreso tra foce Ticino e faro Pila. Con questo accordo, Aipo e Arni si impegnano a operare in sinergia nelle attività di interesse comune. Obiettivo, la semplificazione amministrativa e una maggiore efficacia degli interventi. Le principali aree di lavoro sulle quali i due enti opereranno in modo coordinato sono: la realizzazione e manutenzione delle opere di regolazione dell´alveo di magra; la polizia idraulica ed il servizio di piena; il mantenimento della via navigabile attraverso le attività di monitoraggio, segnalazione e dragaggio; il controllo mediante strumentazione satellitare delle imbarcazioni adibite al trasporto dei materiali inerti. In particolare, l´Aipo si occuperà di: programmazione, progettazione e realizzazione di interventi e manutenzione delle opere di regolazione dell´alveo di magra nel tratto foce Ticino - mare; polizia idraulica fluviale relativa a specchi d´acqua e a tutto quello che riguarda il demanio all´interno delle arginature o nell´alveo di magra; servizio di piena per garantire l´efficienza delle opere idrauliche. L´arni,a sua volta, si occuperà di: mantenimento della via navigabile attraverso le attività di monitoraggio, segnalazione e dragaggio dei fondali; * progettazione e realizzazione di interventi delle opere di regolazione dell´alveo di magra funzionali alla navigazione; servizio di piena per garantire la sicurezza della navigazione; della gestione; mantenimento in efficienza dell´impianto e delle strumentazioni per il controllo delle motonavi e delle motodraghe che trasportano materiali inerti sulla sponda emiliana del fiume Po. A seguire gli aspetti operativi della convenzione sarà un gruppo di lavoro permanente composto da quattro referenti, due per ogni ente. La convenzione non prevede il ricorso a spese aggiuntive e la collaborazione si realizzerà utilizzando risorse umane e strumentali già in dotazione. "Si tratta - spiega l´assessore Boni - di una convenzione che, senza comportare costi aggiuntivi e particolari impegni finanziari, risulta ugualmente ricca di valenze importanti e significative sia in termini di efficienza ed efficacia di alcune attività sia in termini di anticipazioni e sperimentazione delle sinergie che esistono fra le attività di Aipo e quelle di navigazione e che motivano ampiamente il riaccorpamento di queste attività previsto dall´ipotesi di variazione dell´accordo costitutivo dell´Aipo, attualmente all´esame delle quattro Regioni". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|