Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  CREMA, ZAMBETTI E ROSSONI INAUGURANO SEDE ARTIGIANI

 
   
  Crema/cr, 30 ottobre 2007 - Gli assessori regionali all´Artigianato e Servizi, Domenico Zambetti, e all´Istruzione, Formazione e Lavoro, Gianni Rossoni, hanno inaugurato il 26 ottobre la nuova sede della Libera Associazione Artigiani di Crema. Zambetti ha ricordato nel suo intervento l´importanza che l´artigianato riveste in provincia di Cremona nell´ambito generale delle attività economiche. "L´importanza dell´artigianato lombardo - ha detto - è sotto gli occhi di tutti, con le sue 265. 000 imprese, di cui il 3,7%, cioè 9. 805 concentrato in questa provincia) e l´11% del Pil regionale". Dalle statistiche (fine 2006) risulta inoltre che le imprese artigiane sono aumentate di 895 unità con un incremento pari al 10%. Nel Cremonese è poi presente il distretto industriale di specializzazione produttiva del Casalasco-viadanese per la lavorazione del legno. Sono, inoltre, presenti interessanti realtà territoriali facenti parte del metadistretto "biotecnologie alimentari" che coinvolge 22 Comuni. "Crema - ha proseguito Zambetti - per la sua storia e la sua tradizione è il fiore all´occhiello dell´artigianato di questo territorio. La provincia cremonese è infatti rinomata nel mondo per l´artigianato artistico, ovunque si conoscono gli strumenti musicali e particolarmente la liuteria e l´arte organaria. Qui operano oltre 120 botteghe di liutai e prestigiose istituzioni quale l´Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco, che ha lo scopo di promuovere iniziative di valorizzazione della liuteria classica cremonese, la Scuola Internazionale di Liuteria, la Fondazione Stauffer con i suoi rinomati corsi di perfezionamento e il Museo Stradivariano". La Regione Lombardia ha sempre sostenuto l´attività artigiana del Cremonese: dal 2003 al 2006 le agevolazioni creditizie hanno riguardato quasi 3. 000 interventi per i quali sono stati approvati 120. 862. 596 euro di finanziamenti. Per gli interventi a fondo perduto negli stessi anni è stato stanziato 1 milione di euro. L´assessore Rossoni ha parlato invece del rapporto tra artigianato e formazione professionale. ´´Investiamo sul capitale umano in termini di formazione perché - ha detto l´assessore - questo significa rendere un servizio a tutto il mondo produttivo a cominciare dalle piccole e medie imprese. L´alternanza scuola-bottega è per la Regione Lombardia un elemento indispensabile nel sostegno del settore artigiano che trova nella capacità di lavoro e di intrapresa dei suoi protagonisti il punto essenziale della propria forza: l´eccellenza che il mondo produttivo lombardo si è guadagnato questi anni dipende in primo luogo dalla sua capacità di adattarsi e di rinnovarsi´´. Zambetti ha infine riassunto la filosofia che governa gli interventi regionali. "Sul territorio cremonese - ha detto - c´è una diffusione capillare di piccole realtà imprenditoriali, che costituiscono opportunità di occupazione diffusa e qualità di prodotto e di servizi, ma presentano anche fragilità e debolezza di fronte alle sfide della globalizzazione sotto l´aspetto finanziario, della ricerca, della competizione. Ed è per questo che le istituzioni devono accompagnare le imprese, soprattutto le micro. Ed è un compito che Regione Lombardia assolve da anni. Attraverso la Convenzione con Unioncamere - ha concluso - in questi anni abbiamo portato avanti progetti molto interessanti per questa provincia, penso per esempio al progetto Cresta, Creazione di reti stabili internazionali per la liuteria e il marchio. Ancora. Penso a Il Bontà per la promozione della qualità dei prodotti tipici. Penso infine a quello che oggi è un evento di fama internazionale: Mondomusica, attraverso il quale promuoviamo l´artigianato liutario offrendo in particolare l´opportunità ai piccoli laboratori di esporre i propri prodotti, piccoli laboratori che altrimenti da soli non ce la farebbero ad affrontare le spese". .  
   
 

<<BACK