|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
PREMIO PER LE BUONE PRATICHE AMBIENTALI TOSCANA ECOEFFICIENTE, TERMINI PROROGATI AL 12 NOVEMBRE MARTINI E BRAMERINI: “CONCILIARE ECOLOGIA E PROGRESSO È POSSIBILE”
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 30 ottobre 2007 - Prorogati fino al 12 novembre i termini per partecipare al concorso ‘Toscana Ecoefficiente 2007/08’. La notizia è stata data dal presidente della Regione, Claudio martini, e dall’assessore regionale all’ambiente, Anna Rita Bramerini, in occasione della presentazione del premio che si è tenuta il 27 ottobre pomeriggio nell’ambito del Festival della creatività. La proroga dei termini permetterà ad un numero ancora maggiore di aziende di partecipare al premio e cogliere l’opportunità di visibilità offerta dalla Regione con questa manifestazione. “Vogliamo valorizzare pratiche positive, esempi concreti, sani e virtuosi di come si possano conciliare ecologie ed efficienza – ha spiegato il presidente della Toscana, Claudio Martini – perché troppo spesso si pensa all’ecologia come ad una cosa statica ed al progresso e all’efficienza come qualcosa che necessariamente è antiecologico. Non è così, ed ognuno con il suo stile di vita può dimostrarlo. Il nostro premio si rivolge alle aziende, sia a quelle grandi che a quelle medio-piccole, alle istituzioni, alle famiglie, ai cittadini, perché il vero sviluppo non è in contrasto con la tutela ambientale, al contrario da essa può trarre nuovo slancio”. La possibilità di conciliare sviluppo e rispetto per l’ambiente è stato ripreso anche dall’assessore Bramerini. “I comportamenti virtuosi delle aziende che hanno vinto la scorsa edizione del premio – ha detto – ci mostrano come spesso adottare comportamenti più compatibili con la tutela ambientale porti anche a ridurre i costi legati allo smaltimento di rifiuti ed all’approvvigionamento di materie prime. Con questo premio vorremmo entrare nelle aziende, ma anche nelle scuole e nelle case, far capire che l’ecologia non si identifica con il no al progresso, come molti pensano, ma può offrire nuove opportunità”. L’assessore Bramerini ha inoltre sottolineato come le sia particolarmente caro il tema della riduzione dei rifiuti ed ha invitato le imprese toscane ad impegnarsi per limitare all’origine la produzione di scarti. In occasione della presentazione del premio 2007/2008 sono stati invitati a raccontare la loro esperienza i vincitori della passata edizione: Silvano Bettini, titolare della Rosss. S. P. A, che produce scaffalature in metallo ed è riuscita a ridurre drasticamente l’uso di materie prime nei processi produttivi, Giovan Battista Varoli, titolare della General Beverage s. R. L, che distribuisce bevande per mense e grandi comunità ed ha eliminato l’uso di bottiglie, infine Michele Mazzoni, responsabile Direzione servizi tecnici del Comune di Firenze, per la ristrutturazione della Scuola elementare Marconi, trasformata in un modello di struttura sostenibile dal punto di vista ambientale. Tra i vincitori dello scorso anno anche la famiglia Guidotti, che ha colto l’occasione della ristrutturazione della propria casa per renderla più ‘ecologica’ ed ha mancato l’appuntamento di oggi perché impegnata con l’installazione di pannelli solari. Ulteriori informazioni sul premio sono disponibili sul sito www. Primapagina. Regione. Toscana. It/premioecoefficienza. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|