Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  NASCE ENERGY PLUS, LA COOPERATIVA PER PRODURRE ENERGIE ALTERNATIVE COSTITUITA UFFICIALMENTE IL 15 OTTOBRE DA 18 PROMOTORI NEL TERRITORIO ROMAGNOLO, ENERGY PLUS SI RIVOLGE ALLE IMPRESE AGRICOLE INTERESSATE A PRODURRE E COMMERCIALIZZARE ENERGIA ELETTRICA E TERMICA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI.

 
   
  Una cooperativa rivolta a tutte le imprese agricole, singole e associate, interessate a produrre e commercializzare energia elettrica e termica proveniente da fonti rinnovabili. E’ nata il 15 ottobre scorso Energy Plus, nuova società cooperativa per la produzione di energie rinnovabili costituita attualmente da 18 promotori nel territorio romagnolo, fra cui le cooperative agricole Cai di Forlì-cesena e Rimini, Comacer e Agrisol di Bagnacavallo e Ville Unite e Propar di Ravenna, più altre imprese agricole distribuite nelle tre province della Romagna. Energy Plus, che ha sede legale presso la Confcooperative di Forlì-cesena, ha fra i suoi scopi principali quello di entrare nel mercato dell’energia verde con maggiore potere contrattuale facendo massa critica dei Kw elettrici e termici e contemporaneamente quello di svolgere un ruolo da protagonista nella filiera agroenergetica, proponendosi come strumento di rappresentanza economica nell’ambito dell’attività del distretto agroenergetico della Romagna. Energy Plus nasce nel contesto del protocollo d’intesa firmato a dicembre 2006 tra le Confcooperative di Forlì-cesena, Ravenna e Rimini e le tre Coldiretti Provinciali della Romagna per concretizzare la strategia più complessiva della filiera verde dell’energia, in un momento in cui fattori come l’aumento dei costi del combustibile fossile e i cambiamenti climatici in atto rendono sempre più interessante dal punto di vista economico e ambientale l’utilizzo di fonti rinnovabili (solare fotovoltaico e termico, eolico, biogas, biocombustibili, cippato e pellets, ecc. ) L’imprenditoria agricola locale deve saper cogliere i tempi giusti e anticipare le potenzialità, vedendo in Energy Plus lo strumento più idoneo. La firma del protocollo ha infatti creato le condizioni politiche generali affinché si potesse costituire questo strumento che di fatto ha superato confini territoriali, ha integrato ruoli sindacali ed economici e che vuole essere un punto di riferimento per le imprese, per i servizi e per le istituzioni. Presidente di Energy Plus è stato eletto Alessandro Lualdi, coltivatore diretto di una azienda ad indirizzo cerealicolo e colture industriali nel comune di Cervia, coadiuvato dai due vicepresidenti Filippo Tramonti (Presidente del Cai di Forlì – Cesena e Rimini) e Mauro Ricci (Presidente del Comacer di Bagnacavallo). Al neo presidente spetta ora il compito di promuovere, insieme all’agricoltura tradizionale della Romagna, quella più innovativa e, complementare alla precedente, relativa alla produzione di energia. Visto che fra gli obiettivi economici e anche sociali della cooperativa c’è quello di accorciare la filiera a vantaggio delle imprese e del cittadino in tema di energia, il tutto può essere descritto anche come un contributo locale al soddisfacimento dei parametri di Kyoto (prime scadenze impegnative nel 2012) e preso come esempio di vitalità delle imprese agricole aderenti a Energy Plus che si sono dimostrate capaci di cogliere i tempi giusti e di sviluppare un’attività fortemente innovativa. “La nascita di Energy Plus è la tappa di un percorso che vede la Confcooperative fortemente impegnata, e non solo a livello locale, nel campo delle nuove energie- sottolinea Pierlorenzo Rossi, direttore dell’Unione Forlì-cesena- mi riferisco alla costituzione di due realtà nate nell’ambito della Confcooperative Regionale. Una, Power, per fornire servizi energetici alle imprese, l’altra, Power Energia, per fornire energia elettrica agli utenti finali. Entrambe sono state costituite agli inizi del 2007 con l’obiettivo della trasparenza e del risparmio. Con questa nuova cooperativa la ‘rete energetica’ di Confcooperative si amplia e si completa”. . .  
   
 

<<BACK