|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO S.DANIELE DEL FRIULI SU FILIERA PROSCIUTTO
|
|
|
 |
|
|
"Il Friuli Venezia Giulia è una regione che si è messa decisamente in moto, in significativa ripresa economica". Lo ha affermato il 25 ottobre l´assessore regionale al Lavoro, Formazione, Università e Ricerca, Roberto Cosolini, aprendo i lavori del convegno "Qualità e sicurezza nella filiera del prosciutto", in corso fino a domani a San Daniele del Friuli. Cosolini ha colto l´occasione offerta dall´evento, organizzato dall´Università di Udine e dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele per la presentazione del Progetto "Innovazione e ottimizzazione nella filiera del prosciutto crudo tipico", per sottolineare che in Friuli Venezia Giulia, rispetto ad un dato nazionale prossimo allo "zero", il Pil 2005 si attesti sul 3 per cento, quindi in misura più che doppia rispetto alla Regione italiana piazzatasi al secondo posto nella graduatoria relativa al Pil. Questi risultati positivi, che secondo l´assessore dovrebbero essere confermati anche in questo e nel prossimo anno, sono stati raggiunti grazie a tre ordini di fattori: "le buone e ottime aziende esistenti su un territorio contraddistinto da una buona coesione imprenditoriale e da un´imprenditoria in grado di realizzare produzioni di valore; un eccellente sistema della conoscenza; una comunità comunque orientate al futuro, alla crescita, al lavoro, e con un buon livello di coesione sociale. In una realtà così favorevole ha poi agito con efficacia la legge regionale sull´Innovazione, della quale il Progetto di filiera per il Prosciutto di San Daniele è uno dei risultati, intervenendo anche a favore di produzioni di nicchia e motivando il sistema regionale della ricerca. Il Progetto "Innovazione e ottimizzazione nella filiera del prosciutto crudo tipico" (nel cui ambito è stato attivato il sito www. Prosciuttoandscience. Org) è dunque uno strumento efficace, ha concluso Cosolini, per mettere in rete l´intera filiera e correlare i soggetti interessati ma anche per aiutare le aziende medio-piccole a inserirsi nel processo di innovazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|