|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL PROGETTO SAMORIN VARCA UN NUOVO TRAGUARDO IL 29 OTTOBRE L’INAUGURAZIONE DEL CENTRO SERVIZI, CON CALEARO, PROFUMO E BERSANI E IL 30 OTTOBRE TAPPA IN UNGHERIA PER LA PRESENTAZIONE DI UN NUOVO ACCORDO
|
|
|
 |
|
|
Vicenza, 30 ottobre 2007 – Il progetto Samorin varca un nuovo traguardo. Lunedì 29 ottobre, infatti, è stato inaugurato il centro servizi, con una cerimonia a cui partecipano una delegazione dell’Associazione Industriali di Vicenza, guidata dal presidente Massimo Calearo, il Ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani e Alessandro Profumo, amministratore delegato di Unicredit. E oggi, la missione vicentina fa tappa in Ungheria, per la presentazione di un nuovo importante accordo. «Le aziende vicentine – spiega Calearo – sono da sempre protagoniste della presenza italiana sui mercati internazionali. Con questo progetto, però, si fa un ulteriore passo avanti. La nostra stessa associazione diventa un soggetto attivo delle politiche di internazionalizzazione. È un passaggio fondamentale, che trasforma l’internazionalizzazione in una vera azione di sistema». Per il progetto Samorin, che vede impegnata l’Associazione degli Industriali di Vicenza sin dal 2003, l’apertura del centro servizi è una tappa essenziale, che lo conferma all’avanguardia nel campo degli interventi di sistema a sostegno dell’internazionalizzazione. Il centro, infatti, non sarà soltanto la struttura deputata alla gestione dei servizi tradizionalmente intesi, come le mense o la foresteria per il personale in trasferta. Sarà molto di più: un centro attivo nell’assistenza alla pianificazione finanziaria delle imprese che partecipano al distretto e nella promozione di un’attività esclusiva di formazione, che ricalca in terra slovacca il modello di business school già sperimentato con ottimi risultati, a Vicenza, dalla Fondazione Cuoa. Martedì 30 ottobre, la missione degli industriali vicentini prosegue a Budapest, per la firma ufficiale della convenzione tra la Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria, presieduta dal Dott. Alessandro Stricca, e l’Associazione Industriali di Vicenza, che apre la strada a nuove forme di cooperazione tra le aziende vicentine e quelle ungheresi. Dopo l’incontro con i rappresentanti delle istituzioni italiane ed ungheresi, previsto all’Accademia delle Scienze di Budapest, è in programma il Forum sulla cooperazione italo-ungherese, con l’intervento dei rappresentanti del Ministero dell’Economia e dei Trasporti, della Confindustria e della Camera di Commercio ungherese, nonché dell’ambasciatore d’Italia in Ungheria. Dopo la firma della convenzione con la Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria, la giornata si concluderà con la visita allo show room della ditta Grotto Spa, titolare del marchio Gas. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|