Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  FONDI UE PER LO SVILUPPO REGIONALE: 75 MILIONI DI EURO IN ALTO ADIGE

 
   
   Bolzano, 30 ottobre 2007 - Di circa 75 milioni di euro può beneficiare l´Alto Adige fino al 2013 nel quadro dei fondi europei per lo sviluppo regionale. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha presentato il 25 ottobre a Bolzano i progetti che si intendono incentivare: dalle fonti rinnovabili al trasporto pubblico locale e alla prevenzione dei rischi idrogeologici. Dopo trattative lunghe e non facili a Bruxelles, la Provincia, come ha spiegato il presidente Durnwalder, "è stata tra le prime Regioni ad ottenere disco verde per i programmi presentati nel periodo 2007-2013, che complessivamente portano in Alto Adige circa 600 milioni € di fondi europei, gran parte dei quali vanno investiti nello sviluppo dello spazio rurale. " Nel quadro di una giornata informativa il presidente Durnwalder, i responsabili del Ministero e dell´Ue hanno illustrato oggi a Palazzo Widmann gli assi del programma Fesr e i progetti che verranno promossi in Alto Adige con i 75 milioni € assegnati dall´Ue per i prossimi sei anni allo sviluppo regionale. Sono tre gli assi lungo cui si snoda l´attività del programma: "Il rafforzamento della competitività del sistema economico, la sostenibilità ambientale e la prevenzione dei rischi naturali", ha specificato Durnwalder. Il primo asse comprende i progetti relativi a ricerca e sviluppo, cluster e consulenze per le Pmi, diffusione della banda larga, che verranno incentivati con 27,3 milioni €. L´attività dell´asse 2, dotata di 25 milioni €, comprende i progetti riguardanti produzione e utilizzo di idrogeno, sfruttamento di impianti fotovoltaici e solari, miglioramento del trasporto pubblico locale, azioni a favore di una mobilità sostenibile. Il terzo asse si concentra sui progetti di prevenzione dei rischi naturali e mette a disposizione 19,5 milioni €. "Proprio in un´area di montagna come la nostra la protezione dai pericoli idrogeologici è premessa fondamentale per lo sviluppo sociale e economico", ha sottolineato Durnwalder alla presentazione. Saranno quindi incentivati tra l´altro il monitoraggio dei sistemi idraulici e degli ecosistemi fluviali e la realizzazione di interventi nel settore dei bacini montani. .  
   
 

<<BACK