Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  FRIULI VENEZIA GIULIA RIFERIMENTO PER DISABILITA´´ IN ITALIA

 
   
   Trieste, 30 ottobre 2007 - L´italia è dal 29 ottobre nuovo Centro collaboratore dell´Oms, l´Organizzazione mondiale della Sanità, per le classificazioni internazionali delle malattie e della disabilità (Icf), attività che sarà coordinata dal Friuli Venezia Giulia attraverso l´Agenzia regionale della Sanità che, per l´occasione, si avvarrà della rete di ricerca composta da Istat, Istituto Besta di Milano e Associazione La Nostra Famiglia. La proclamazione ufficiale dell´ingresso italiano tra i 12 Centri al mondo di collaborazione con l´Oms per lo sviluppo di politiche di salute e disabilità è avvenuta in apertura dell´annuale conferenza mondiale dell´Oms, alla presenza di delegati di 90 Paesi riuniti a Trieste fino al 3 novembre. "Si è concretizzato un percorso partito molti anni fa - ha commentato l´assessore regionale a Salute e Politiche sociali, Ezio Beltrame, poco dopo aver ricevuto la bandiera dell´Organizzazione mondiale della Sanità - che ha portato ai frutti auspicati grazie all´impegno di tutti". "E´ una designazione di grande rilevanza scientifica - ha proseguito Beltrame - perché diventiamo il punto di riferimento nazionale per la classificazioni, in particolare per quelle relative alla disabilità. Classificazioni che rappresentano le base fondamentali della comunicazione tra sistemi sanitari e sociali diversi. Entriamo in un network a livello mondiale con prospettive enormi di crescita anche per il nostro sistema sanitario e sociale". Soddisfatto del risultato raggiunto anche il direttore del Centro nazionale Oms, Carlo Francescutti, certo che l´Italia potrà beneficiare della sinergia di forze impegnate in una strategia comune della salute. .  
   
 

<<BACK