Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  A NAPOLI UNA NUOVA STAGIONE DI MUSICA BAROCCA CENTRO DI MUSICA ANTICA PIETÀ DE´ TURCHINI STAGIONE CONCERTISTICA 2007 - 2008

 
   
  Napoli, 30 ottobre 2007 - L´xi stagione concertistica del Centro di Musica Antica Pietà de´ Turchini assume quest´anno particolare importanza perché con essa si celebra rispettivamente il compimento di 20 anni di attività concertistica dell´Orchestra della Cappella della Pietà de´ Turchini (1987 - 2007), e i 10 anni di attività del Centro di Musica Antica (1997 - 2007). Più che mai fedele al proprio impegno istituzionale teso alla divulgazione dei valori culturali legati alla musica colta, il Centro propone un cartellone di 17 appuntamenti che si snoderanno da novembre a maggio, con il coinvolgimento di personalità artistiche di spicco e programmi per lo più inediti, che spazieranno dalle atmosfere barocche a quelle contemporanee. Ad aprire la stagione una rassegna tutta dedicata a Domenico Scarlatti, di cui quest´anno cade il 250° anniversario della morte (Madrid 1757). Il primo appuntamento in calendario è previsto per il 9 novembre con l´esecuzione delle Sonate di Domenico Scarlatti affidate al clavicembalista Ewald Demeyere. Il concerto coinciderà con la prima delle 3 giornate di Studio Internazionali, organizzate dal Centro per fare luce sull´opera del grande musicista napoletano, grazie alla partecipazione dei maggiori studiosi al mondo del compositore (9 - 11 novembre). A chiusura del convegno e ad apertura ufficiale della Stagione (11 novembre ore 20. 30), l´orchestra stabile del Centro ed il suo direttore Antonio Florio, propongono l´Ottavia restituita al trono prima esecuzione moderna dopo 300 anni, di recente allestita in forma scenica in Spagna e proposta nella sua versione concertistica a Napoli. Il ciclo dedicato a Scarlatti non poteva non annoverare Enrico Baiano tra i suoi ospiti, il quale eseguirà il 18 novembre Le sonate per fortepiano, subito dopo la proiezione del film dedicato a Scarlatti con la regia di Francesco Leprino, alla cui realizzazione il Centro ha contribuito. Il 16 dicembre La Compagnia de Musici proporrà cantate di Scarlatti e dell´ambiente napoletano a lui coevo. Infine ultimo appuntamento della rassegna scarlattiana il 6 gennaio 2008 con la Messa breve "La Stella" eseguita dal Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro Chi vorrà seguire le tracce dell´Orchestra della Pietà de´ Turchini dovrà aspettare il mese di febbraio, ma sarà felicemente sorpreso di trovarla nel cartellone dal teatro Stabile di Napoli Mercadante, con l´opera del 1740 Alidoro di Leonardo Leo. L´eccezionalità della proposta si concentra nelle personalità artistiche coinvolte, dal regista Arturo Cirillo, al suo debutto nella lirica, al direttore musicale Antonio Florio, agli interpreti, senza trascurare l´autore del libretto: Gennarantonio Federico, poeta prediletto da Pergolesi. All´altezza cronologica di questa commedia, Leo e Federico mostrano di aver affinato al massimo grado i propri strumenti di concezione del teatro musicale nel genere comico. Teatro Stabile di Napoli Mercadante dal 17 al 18 febbraio 2008. I "turchini" torneranno alla loro sede abituale, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, in primavera (6 aprile), con un appuntamento di grande musica strumentale di Carl Philip Emanuel Bach , che per l´occasione avrà nell´organico orchestrale il virtuoso del clavicembalo e fortepiano Enrico Baiano. Tra i fondatori della Pietà de´ Turchini, Baiano da tempo proiettato verso lo svolgimento di una brillante carriera di interprete solista, reincontra l´ormai celebre orchestra della Pietà de´ Turchini per festeggiare insieme il primo ventennio di attività. La capacità del Centro di Musica Antica di intrecciare duraturi rapporti di collaborazione con artisti di grande sensibilità creativa ha dato frutti interessanti nel corso dei 10 anni di programmazione artistica, e con rinnovata fiducia il Centro si è lasciato sedurre da un progetto a cura di Luca Signorini che esplorerà inedite e audaci corrispondenze tra musica e letteratura. La fonte d´ispirazione sarà il Decamerone di Boccaccio, che verrà riletto, reinterpretato, contaminato e musicato oltre che da Signorini, da due compositori dalla brillante e promettente carriera: Fabrizio De Rossi Re e Silvia Colasanti. Nel progetto saranno poi coinvolti tra gli altri: Quirino Principe come autore dei testi e voce recitante; il Quartetto Savinio ed altri non meno interessanti personalità artistiche. Il progetto si avvale del partenariato dela Scuola Dottorale di Letterature Comparate dell´Università Orientale di Napoli e del suo direttore Prof. Ssa Marina Giaveri. Queste le date : 9 marzo, 20 e 27 aprile. La programmazione del Centro prevede ancora tanti altri appuntamenti musicali che derivano dal vivace dibattito culturale che si svolge all´interno dell´Associazione, tra questi certamente vanno menzionati : La Recherche en Musique, del duo Collina- Grimaccia (30 marzo). Un viaggio alla scoperta delle più belle e quasi del tutto inedite chansons per voce e pianoforte di Reynaldo Hahn (1875-1947), compagno di Marcel Proust per trent´anni, compositore che esplora il mondo del rapporto musica-parola raggiungendo risultati ineguagliati nell´ambito della lirica da camera d´inizio secolo, alla realizzazione del progetto contribuirà Pinotto Merlino. La musica a Napoli per le famiglie inglesi Hamilton - Fortrose, (13 aprile), che riscopre la musica composta ed eseguita per l´aristocrazia dei salotti napoletani, e avrà protagonisti alcuni dei vincitori del Concorso internazionale di Canto Barocco "F. Provenzale" del 2006, e si arricchirà della preziosa consulenza musicologica di Domenico Antonio D´alessandro. Il 14 marzo si terrà un concerto dei Responsori di Gesualdo che hanno come motivo centrale il canto liturgico nato nel medioevo in cui l´officiante dialoga con l´assemblea. Il progetto sarà curato dal musicologo Dinko Fabris e dal Maestro Florio, ed affidato al Coro Mysterium Vocis di Rosario Totaro in residenza al Centro di Musica Antica. Forte della riuscitissima esperienza della scorsa edizione il Centro ha poi configurato il "Maggio dei Turchini" con 4 spettacoli tutti molto diversi tra loro e caratterizzati da grande originalità e da una spiccata prevalenza di protagoniste femminili. Il 4 maggio l´ensemble vocale tutto Faraualla propone Sospiro, un percorso attraverso culture lontane in una sintesi originale che si affida alla voce come vero "strumento". L´11 maggio per la prima volta a Napoli il gruppo di Arianna Savall propone Bella Terra un percorso raffinato nella grande scuola rinascimentale e barocca. Di nuovo ospite del Centro, ma con un curriculum notevolmente arricchito di successi e riconoscimenti internazionali, l´ensemble francese Poeme Harmonique fondato e diretto da Vincente Dumestre, eseguirà il 18 maggio il programma intitolato Aux marches du palais . Infine a chiudere il "Maggio dei Turchini" e l´intera stagione, il 25 maggio un evento speciale di grande interesse, ideato da Antonio Florio con la consulenza musicologica e storiografica di Paologiovanni Maione dall´accattivante titolo: Giulia De Caro "seu ciulla" "principessa" di Napoli, dedicato alla cantante napoletana impresaria del ´600, con la partecipazione straordinaria dall´attrice Licia Maglietta che affiancherà il soprano Valentina Varriale. L´xi stagione del Centro di Musica Antica dunque ribadisce il proprio intento programmatico nel segno della continuità ma anche della novità. L´avventura pionieristica intrapresa dal Centro all´inizio degli anni Novanta può contare oggigiorno su una notevole attenzione internazionale determinata dalla volontà di promuovere ricerca e dibattito culturale, ergendosi a interlocutore privilegiato nel panorama europeo, dato che viene ulteriormente confermato dall´altissimo livello delle proposte musicali del programma 2007/2008. .  
   
 

<<BACK