Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  STUDI PRECLINICI DIMOSTRANO UN POTENZIALE PROGRESSO VERSO L’IDENTIFICAZIONE DI SPECIFICI TIPI DI TUMORE CON UN’ALTA PROBABILITÀ DI RISPOSTA AI COMPOSTI ANTITUMORALI NELLE FASI INIZIALI DELLO SVILUPPO CLINICO

 
   
  San Francisco, 30 ottobre 2007 - Cell Therapeutics, Inc. E Systems Medicine, Llc , società interamente controllata da Cti, hanno annunciato i nuovi dati preclinici relativi ai propri candidati-farmaci durante il 19° Simposio Annuale dell’Aacr-nci-eortc. “Questi studi dimostrano un potenziale progresso verso l’identificazione di specifici tipi di tumore con un’alta probabilità di risposta a composti antitumorali già nelle fasi iniziali dello sviluppo clinico e rappresentano un fattore critico nel raggiungimento del nostro obiettivo fondato su una strategia di sviluppo clinico mirata” ha detto Jack W. Singer, M. D. , Chief Medical Officer di Cti. Una nuova classe di inibitori tienopirimidinici della Src dimostra una potente soppressione della crescita delle cellule Ba/f3 resistenti ad imatinib, comprendenti un’ampia gamma di mutazioni Bcr-abl, inclusa la T315i relativa alla Cml (Abstract n. B238) Spyro Mousses, Ph. D. , Senior Investigator and Director del Cancer Drug Development Laboratory presso il Translational Genomics Research Institute (Tgen), ha presentato dati preclinici che hanno dimostrato come due inibitori tienopirimidinici della chinasi Src agiscono su tumori resistenti ad imatinib, incluse le mutazioni più frequenti che conducono a recidiva. Lo studio ha dimostrato che gli inibitori di Src mantengono una potente e non selettiva attività citotossica (a concentrazioni sub-micromolari) in linee cellulari precedentemente risultate sensibili o resistenti ad imatinib, inclusa la linea cellulare T315i mutante. I dati suggeriscono che gli inibitori tienopirimidinici della Src potrebbero rappresentare una nuova classe di farmaci, dotati di efficacia in vitro nei confronti delle varianti della leucemia mielogenica cronica (Cml) con mutazioni Bcr-abl, giustificando la loro valutazione come potenziale nuovo trattamento per i pazienti affetti da forme di tumore resistente ad imatinib. I dati in vitro suggeriscono preliminarmente che questi composti sono selettivi per Src. “La prosecuzione dello sviluppo di questi composti è giustificata per valutare più estensivamente la loro selettività e tossicità e per approfondire ulteriormente il meccanismo molecolare tramite il quale questi nuovi inibitori di Src conservano una potente efficacia nei confronti di tutti i mutanti Bcr-abl testati resistenti ad imatinib, incluso il mutante Bcr-abl T315i, che è generalmente refrattario ad altri inibitori di Src e di Aurora Chinasi” ha detto Mousses. Efficacia antitumorale di brostallicina su tumore prostatico umano: ruolo della combinazione con agenti ipometilanti (Abstract n. A288) I dati presentati dimostrano che brostallicina, quando in associazione con agenti ipometilanti quali la zebularina, potrebbe convertire i tumori resistenti in tumori sensibili a brostallicina. I dati suggeriscono che l’interazione tra zebularina e brostallicina potrebbe portare un beneficio ai pazienti affetti da tumore della prostata, e che l’uso di altri agenti metilanti in combinazione con brostallicina dovrebbe essere opportunamente valutato. I risultati dello studio supportano un potenziale studio clinico di zebularina in combinazione con brostallicina. Brostallicina induce un danno al Dna valutato tramite la fosforilazione dell’istone H2ax indipendentemente dal meccanismo di escissione-riparazione del nucleotide (Abstract n. B77) Yves Pommier, M. D. , Ph. D. , Chief of the Laboratory of Molecular Pharmacology presso il Center for Cancer Research del Nci, ha valutato diverse linee cellulari note per essere differenzialmente sensibili alla ecteinascidina 743 (un legante al solco minore). I dati hanno dimostrato che brostallicina ha conservato una potente attività citotossica nella gamma submicromolare in linee cellulari precedentemente identificate come resistenti alla ecteinascidina 743. Inoltre, lo studio ha dimostrato che brostallicina è meno dipendente dal gene di riparazione per escissione di nucleotidi (Ner) rispetto alla ecteinascidina 743 e che le cellule selezionate come resistenti alla ecteinascidina 743 non hanno dimostrato alcuna resistenza crociata a brostallicina. Lo studio ha inoltre suggerito che il gamma-H2ax, un regolatore maggiore della risposta cellulare al danno del Dna, potrebbe essere considerato un biomarker farmacodinamico per lo sviluppo clinico di brostallicina. Modalità di interazione tra brostallicina e glutatione transferasi umane Gstp1-1 e Gstm2-2 (Abstract n. C249). Sono stati inoltre presentati i dati sul meccanismo d’azione di brostallicina e la sua interazione con le glutatione transferasi. “E’ noto che sia glutatione che glutatione S transferasi sono sovraespresse in molti tipi di cellule tumorali rispetto a quanto accade nei tessuti sani e sono altresì coinvolte nei meccanismi di resistenza a molti farmaci antitumorali” ha notato Robert B. Macarthur, Pharm. D. , Vice President of Clinical and Regulatory Affairs di Systems Medicine. “E’ inoltre stato osservato che l’efficacia di brostallicina è potenziata in presenza sia di glutatione che di glutatione S-transferasi, e che le cellule tumorali che esprimono livelli relativamente alti di glutatione e glutatione S-transferasi risultano essere più sensibili all’attività antitumorale di brostallicina”. Questi dati stabiliscono per la prima volta che brostallicina interagisce in modo diverso con ciascun enzima. “Molti tipi di tumore umano mostrano livelli aumentati delle classi Pi e Mu della glutatione S transferasi e questi dati supportano la validità dello studio di questi tumori nello sviluppo di brostallicina” ha concluso Macarthur. .  
   
 

<<BACK