Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  PIACENZA: LINEE PROGRAMMATICHE PER IL 2008-2009

 
   
   Piacenza, 30 ottobre 2007 – Seduta consiliare destinata all’approvazione delle linee programmatiche per il 2008-2009 e della relazione previsionale e programmatica per il 2008 quella tenutasi stamattina in Camera di commercio. Nessuna novità di rilievo all’interno delle linee strategiche che saranno perseguite dall’Ente ma tanta attenzione, condivisa, sull’opportunità di studiare le energie alternative cominciando con quella prodotta a partire dall’acqua. Diversi gli interventi in risposta alla proposta di Parenti di rendersi disponibile a cofinanziare uno studio delle università piacentine sul tema delle energie alternative a patto che non si tralasci di studiare l’opportunità di realizzare uno o più invasi artificiali grazie ai quali generare energia. Non solo eolico, fotovoltaico o biomasse quindi, ma un rinnovato impegno sulla risorsa idrica. Hanno sottoscritto palesemente la proposta del presidente Enrico Zangrandi, che ha definito l’acqua “il progetto prioritario”, Sandro Busca, che ha sottolineato la necessità di formare un gruppo anche con le altre istituzioni che possa occuparsi di studiare un progetto di uso plurimo e completo delle acque (compresi i fini turistici essendo, quello fluviale, un turismo in crescita in tutta Europa), Sandro Calza e Giuseppe Pantaleoni che da tempo stanno ponendo all’attenzione pubblica questa problematica ed ancora Luigi Gatti, il past president camerale. Per Busca il tema energetico deve coinvolgere anche una decisione sul progetto Ignitor. La destinazione di Caorso è a tutt’oggi, quella di un sito produttivo, quindi si potrebbe paventare il rischio di essere destinati ad ospitare rifiuti nucleari, ha detto in sintesi il Consigliere camerale, meglio quindi destinarlo ad un progetto di ricerca di cui molte autorevoli voci, non ultimo il consigliere del Primo Ministro Romano Prodi, hanno parlato negli ultimi tempi. Il presidente Parenti ha informato anche dell’avvio, nel 2008, degli ultimi lavori di ristrutturazione che interesseranno la sede camerale, con la sostituzione dei vetri semplici presenti con doppi vetri, necessari anche ai fini di un risparmio energetico. Nel ripercorrere brevemente i punti salienti delle linee strategiche, è stata messa in luce la necessità di affrontare insieme agli altri Enti coinvolti il nodo dell’Agenzia di marketing territoriale. E’ importante, ha continuato Parenti scorrendo gli obiettivi programmatici, che le Università locali possano garantire un aiuto agli imprenditori, soprattutto a quelli piccoli e medi. Ilva Paola Moretti ha al proposito rimarcato che troppo spesso i costi delle attività di ricerca sono eccessivamente elevati per i piccoli imprenditori, più a Piacenza che in altri contesti come Parma o Lodi. La Camera di commercio continuerà nel prossimo futuro a promuovere la necessità di semplificare le procedure, soprattutto di quelle relative all’Albo Artigiani. Un ulteriore appunto è stato dedicato al personale: “nel giro di tre anni siamo passati da 63 a 54 dipendenti, con un risparmio in termini di risorse di 150. 000 euro all’anno” ha detto il Presidente “ è questa la direzione giusta”. In apertura di seduta è stata data notizia di due iniziative che avranno luogo nel prossimo anno: da un lato sarà avviato il bando di “Piacenza produttiva” un premio destinato alle imprese piacentine. Requisiti per ottenerlo saranno la longevità, l’innovatività e, per la prima volta a livello nazionale, la quota a dipendente di imposte versate allo Stato. I premi saranno distribuiti in occasione della prossima Giornata nazionale dell’economia. Tornerà nel prossimo anno anche il bando di concorso per la “Fedeltà al lavoro e al progresso economico” che vedrà 80 premi distribuiti a dipendenti ed imprese che hanno contribuito con impegno costante alla crescita dell´economia locale, dedicando almeno 35 anni di lavoro ad una stessa azienda. Nel 2008 farà la sua comparsa anche il “Premio per l’imprenditore piacentino dell’anno”, che sarà scelto dal Consiglio camerale in considerazione di meriti particolari di volta in volta valutati. Il Presidente ha anche informato di uno stanziamento di Autostrade Centropadane del valore di 32. 500 euro, da destinare alla Camera di commercio per interventi finalizzati a migliorare l’ambiente ed il territorio. Parte di questi fondi potrebbe essere destinata al restauro degli affreschi di Ricchetti presenti nella Galleria dell Borsa, procedendo nell’intervento di recupero che si è iniziato con la sostituzione delle vetrine camerali, l’allestimento del museo e quello dell’infopoint. Nel corso della seduta è stato nominato anche il nuovo Collegio dei Revisori dei conti che comprende Davide Cetti, Massimo Regalli e Daniela Vannozzi. .  
   
 

<<BACK