Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  VERBANO CUSIO OSSOLA – PROGETTO DI SVILUPPO STRATEGICO

 
   
  Verbania, 30 ottobre 2007 - La Regione Piemonte ha approvato e finanziato la redazione del programma territoriale integrato del Verbano Cusio Ossola, il progetto di sviluppo strategico del territorio che prevede interventi per 288 milioni di euro. Si è così conclusa la prima fase prevista dal bando della Regione Piemonte “Programmi Territoriali Integrati per gli anni 2006/2007”, avviata con la presentazione del dossier di candidatura e della richiesta di finanziamento, lo scorso luglio. Dopo la valutazione delle candidature, l’approvazione della graduatoria finale delle proposte progettuali e la concessione dei contributi per la redazione dei programmi territoriali integrati operativi, si apre dunque la seconda fase. I soggetti beneficiari del finanziamento sono ora chiamati a redigere il programma operativo che sviluppa l’idea progettuale selezionata nella prima fase del programma dalla Regione Piemonte. Il programma territoriale integrato del Verbano Cusio Ossola è un sistema di interventi, orientati da obiettivi strategici di riferimento e concepiti in modo organico e coordinato tra di loro, volti a promuovere lo sviluppo del territorio sotto i profilo economico, ambientale, culturale e sociale. Tutti i soggetti istituzionali della provincia del Verbano Cusio Ossola hanno partecipato e contribuito al processo di ideazione, progettazione e programmazione strategica che si è tradotto nel programma territoriale integrato approvato dalla Regione Piemonte. Il progetto di sviluppo strategico riunisce le dieci Comunità Montane del territorio e i due Comuni che non ne fanno parte, Belgirate e Verbania. Il Comune di Verbania, Capofila a livello provinciale, ha coordinato la cosiddetta "cabina di regìa" ed ha fornito il supporto logistico, tecnico e amministrativo. La Camera di Commercio e l´Amministrazione Provinciale hanno partecipato al processo di costruzione del programma, promuovendo la concertazione e l’aggregazione tra gli attori dello sviluppo locale e contribuendo a definire gli obiettivi strategici di sviluppo. Il Verbano Cusio Ossola si progetta per la prima volta come sistema territoriale, vincendo la tendenza alla frammentazione e lavorando in modo organico e unitario a un progetto di sviluppo integrato e convergente che si candida a ricevere i contributi comunitari previsti nei prossimi anni per il Piemonte per una somma complessiva di circa 3,5 miliardi di euro. Un progetto di sviluppo strategico e integrato del Verbano Cusio Ossola che nasce nel 2003 con l’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di un Piano Strategico del Vco che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i portatori d’interesse del territorio e garantito la costruzione e il rafforzamento di una governance locale, di un sistema cioè di regole e priorità di sviluppo condivise. Il piano territoriale integrato riunisce oggi enti pubblici e soggetti imprenditoriali privati e prevede iniziative di sviluppo nei settori della riqualificazione territoriale, dell´innovazione e della ricerca, dell´ambiente e delle energie rinnovabili e della formazione professionale per 288 milioni di euro. Gli obiettivi specifici per l´evoluzione del sistema sociale e produttivo locale individuati dagli attori delle sviluppo e declinati nel piano territoriale integrato sono quelli di coniugare lo sviluppo del territorio con la gestione sostenibile dell´ambiente e con la promozione di fonti energetiche rinnovabili; sostenere la crescita economica fondata sull´innovazione del sistema produttivo industriale; favorire la qualità della vita e del lavoro attraverso la riqualificazione del territorio, del sistema della logistica e della mobilità locale; rafforzare l´efficienza delle eccellenze produttive locali: turismo, lapideo, florovivaismo, casalingo; garantire le infrastrutture per la ricerca e la formazione, attività di supporto trasversali e indispensabili allo sviluppo locale. .  
   
 

<<BACK