Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  IL PRESIDENTE DELLA REGIONE MOLISE, MICHELE IORIO, HA PRESENTATO A MOLISEINFIERA, IL PROGRAMMA DI EVENTI CHE SI SVOLGERANNO A BRUXELLES DAL 22 AL 25 NOVEMBRE PROSSIMI NELL’AMBITO DELLA FIERA INTERNAZIONALE EXPOITALIA 2007

 
   
  Campobasso , 30 ottobre 2007- Il Presidente della Regione, Michele Iorio, ha presentato il 26 ottobre, in una conferenza stampa a Moliseinfiera, il corposo programma di eventi che si svolgeranno a Bruxelles dal 22 al 25 novembre prossimi nell´ambito della Fiera Internazionale Expoitalia 2007. La Fiera è organizzata dalla Camera di Commercio Italo-belga e vede il Molise ospite d´onore. "Riteniamo questa – ha detto il Presidente Michele Iorio - una importantissima vetrina internazionale per mostrare il Molise nella sua interezza, focalizzando l´attenzione dei prestigiosi partners europei sulle evidenze economiche, sociali, culturali, storiche, archeologiche, ambientali e paesaggistiche del nostro territorio. Per questo abbiamo voluto nel nostro stand ospitare le iniziative più innovative e tecnologicamente più avanzate sia dal punto di vista sanitario che economico e scientifico. " Hanno partecipato alla conferenza l´Assessore alla Cultura Sandro Arco, il Presidente di Unioncamere Paolo Frattura e Francesco Cocco Consigliere del Presidente per l´Internazionalizzazione e gli Affari Europei che ha coordinato le varie iniziative della Regione per lo stand di Bruxelles. Questo il programma dettagliato degli eventi: Programma Expoitalia Bruxelles 22-25 Novembre 2007 Palazzo 2 del Parco delle Esposizioni di Bruxelles (Heysel) . 22 Novembre 2007 Ore 18,00-23,00, Inaugurazione Expoitalia 2007 , Durante la serata si esibirà l´orchestra di musica popolare Pagus del Maestro Piero Ricci. 23 Novembre 2007 Ore 10,00-10,30 Sulle tracce dell´ "Homo Aeserniensis"– Il Paleolitico (a cura del Centro Europeo Ricerche Preistoriche) . Ore 10,30-13,30 Rægionando di sviluppo Bench-mark fra le Regioni in movimento dalla Convergenza alla Competitività (a cura dell´Assessorato alla Programmazione Economica, Bilancio e Finanze e del Formez) La Regione Molise sta richiamando l´attenzione sulla necessità di costruire con i programmi 2007-2013 strumenti di sviluppo che sappiano andare oltre le diciture regolamentari per cogliere l´essenza dei bisogni dei territori, in particolare di quelli che si trovano in una situazione di transito dalle aree Convergenza a quelle Competitività. E´ il caso del Molise, ma è anche il caso di molte altre Regioni italiane ed europee, che sono state invitate a discuterne in un doppio appuntamento, prima italiano (il 4 ottobre a Termoli, in provincia di Campobasso) e ora europeo. Quello di Bruxelles è pertanto un seminario con protagoniste le istituzioni europee, italiane e regionali, utile a riflettere sulle difficoltà e le potenzialità delle Regioni a "metà del guado", al fine di creare fra esse un coordinamento stabile, capace di proporre soluzioni più fini e calibrate alle loro peculiarità. Ore 15,00-16,30 L´europa in Molise (a cura dell´Assessorato alla Programmazione Economica, Bilancio e Finanze – Formez) Il catalogo degli investimenti realizzati con le risorse del P. O. R. 2000-2006 e il progetto Monitoraggio Unico degli investimenti pubblici. Ore 15,30-18,00 Investire in Molise (a cura di Retecamere - Campobasso) Il Molise come regione ricca di occasioni per le imprese locali, desiderose di crescere, e per quelle esterne, che cercano il miglior modo di investire. Ore 16,30-17,00: Molise Libri "Fondazione per un libro" (a cura dell´Assessorato alla Cultura) Il Molise attraverso l´editoria: esposizione e presentazione dei volumi più rappresentativi della storia, dell´arte e della cultura del Molise . 24 Novembre 2007 Ore 10,00-13,00 Lo sviluppo passa dai Borghi (a cura di Retecamere- Campobasso e Assessorato al Turismo) I borghi: un modello di sviluppo che intende favorire la creazione di condizioni favorevoli all´attrazione di flussi turistici e imprese innovative in Molise, attraverso la valorizzazione sociale, culturale ed economica del territorio e l´attivazione di nuove opportunità imprenditoriali. Il workshop sarà focalizzato sul concetto che la dimensione "a misura d´uomo" è un grande valore aggiunto per lo sviluppo del territorio e delle imprese che vi si potranno localizzare. Ore 13,00-13,30: Molise Live – Presentazione del Progetto (a cura dell´Assessorato alla Cultura) Dalla rete culturale allo spettacolo dal vivo per la promozione del territorio e dei beni culturali. Attività e scambi in collaborazione con l´istituto di cultura italiana a Bruxelles. Ore 16,00-17,00: Archeologia del Molise (a cura dell´Assessorato alla Cultura) . Ore 17,00-18,30: Vibus: Molise unito ed internazionale (a cura dell´Assessorato al Turismo e Unioncamere Molise) Il sistema Vibus per promuovere l´aggregazione aziendale locale su scala nazionale ed internazionale. Il Molise delle eccellenze (a cura dell´Assessorato alle Attività Produttive ed Unioncamere Molise) La presentazione e la testimonianza di alcuni casi di successo che per storia, mission d´impresa, capacità d´innovazione di processo e di prodotto, qualità dei processi organizzativi, spiccano nel panorama economico del nostro territorio. 25 Novembre 2007 Ore 11,00-12,00 Maschere e tradizione (a cura dell´Assessorato alla Cultura) Le maschere e il travestimento nella cultura popolare. Pantomima: "Gl´ Cierv e il diavolo di Tufara" . Una pantomima che rappresenta l´antichissimo mito dionisiaco nel quale il passaggio delle stagioni è simboleggiato da una morte sacrificale per la rinascita della natura. I diavoli nelle sacre rappresentazioni. La processione dei Misteri tra sacro e profano. I misteri di S. Michele e Sant´antonio. All´interno dello stand della Regione Molise sarà possibile conoscere attività e progetti realizzati o in fase di realizzazione dei seguenti Enti e Aziende molisane: - Università degli Studi del Molise - Università Cattolica del Sacro Cuore – Campobasso - Neuromed - Telespazio - Arpa Molise - Molise Dati - Formez - Pst Moliseinnovazione In sede a Bruxelles durante la manifestazione saranno esposti i quadri dell´artista molisano Ugo Martino. Presso la sede della Regione Molise a Bruxelles si svolgeranno anche le seguenti manifestazioni: 21 Novembre 2007 Ore 10,00-13,30 Investire al femminile (a cura di Retecamere - Campobasso) . Un´occasione di incontro e confronto per richiamare l´attenzione sulle tematiche riguardanti il fenomeno dell´imprenditoria femminile in Molise: la risorsa produttiva "donna" e il suo "fare impresa" nel territorio molisano; il più alto tasso di imprese femminili registrato in Italia (un´impresa su tre è gestita da donne, ben 10. 689 su un totale di 33. 256 attive); l´avvio di nuove imprese al femminile; una dimensione territoriale socialmente sicura e "a misura di imprenditrice". 22 Novembre 2007 Ore 15,00-17,00 Ricerca biomedica e innovazione tecnologica: l´esperienza del progetto Moli-sani (a cura dell´Università Cattolica, Centro di Ricerca e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo Ii" - Campobasso). Un grande studio epidemiologico promotore di salute, innovazione tecnologica e sviluppo d´impresa in una piccola regione del Mezzogiorno. .  
   
 

<<BACK