|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
APRE I BATTENTI ALIMENTARTI, SALONE DELL’AGROALIMENTARE
ARTIGIANO E COOPERATIVO DI QUALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Promosso da Confartigianato e Confcooperative dell’Emilia-romagna in collaborazione con Bologna Fiere Una “quattro giorni” fra i colori, i sapori ed i profumi dei migliori prodotti della tradizione agroalimentare italiana garantiti dall’esperienza e dalla passione del mondo artigiano e cooperativo: questa in sintesi la “carta d’identità” di Alimentarti, la rassegna in programma presso il quartiere fieristico di Bologna dall’8 all’11 novembre promossa da Confartigianato (associazione delle aziende artigiane e delle piccole imprese) e Confcooperative (organizzazione di rappresentanza delle imprese cooperative) dell’Emilia-romagna in collaborazione con Bologna Fiere. Oltre a presentare e valorizzare i prodotti agroalimentari ed enogastronomici tipici e di qualità del nostro Paese, la manifestazione si propone di far conoscere le peculiarità dei sistemi produttivi artigiano e cooperativo, promuovendone i caratteri distintivi e di successo quali la componente umana, il forte radicamento territoriale ed i valori etici: tutti elementi alla base di una produzione ottenuta nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente e garantita in ogni fase della filiera, dal campo alla tavola. “La cooperazione e l’artigianato – sottolineano il presidente regionale di Confcooperative, Maurizio Gardini, e il presidente regionale di Confartigianato, Gianpaolo Palazzi – hanno da sempre sposato la qualità come scelta indispensabile per poter, da un lato, garantire risposte economiche soddisfacenti alle imprese e ai soci e, dall’altro, soddisfare le esigenze dei consumatori”. “In quest’ottica – proseguono Gardini e Palazzi – Confcooperative e Confartigianato sono impegnate in prima linea nella valorizzazione delle tradizioni alimentari e dei prodotti tipici di qualità, tra cui quelli Dop (Denominazione di Origine Protetta), Igp (Identificazione Geografica Protetta), Doc (Denominazione di origine controllata) e Igt (Identificazione geografica tipica) fortemente radicati nel nostro paese ed in particolare in Emilia Romagna. Una Food Valley che è terra di eccellenza sia per il rispetto della grande cultura alimentare radicata nel passato rurale di questo territorio, sia per l’innovazione produttiva coniugata in termini di sicurezza, tracciabilità e rintracciabilità, controllo dell’intera filiera, garanzia di certificazione e rispetto ambientale”. Vetrina in grado di illustrare questa grande e storica esperienza della cooperazione e dell’artigianato nella produzione agricola e nella gastronomia, Alimentarti il primo giorno (8 novembre) sarà riservata agli operatori dei diversi canali commerciali nazionali ed esteri, mentre nelle rimanenti giornate sarà aperta al pubblico (con ingresso gratuito), che potrà compiere un viaggio ideale tra i sapori gustando ed acquistando le migliori produzioni tipiche. Su un’ampia area espositiva, infatti, alcune centinaia di aziende espositrici proporranno al vasto pubblico di appassionati della buona tavola e addetti ai lavori degustazioni tematiche ed assaggi coinvolgendo i visitatori con profumi e sapori ed aprendo i propri stand alla vendita diretta. Particolarmente interessanti risulteranno i Laboratori del Gusto dedicati a pasta fresca, carne, pasticceria, cioccolato e gelateria, che offriranno ai visitatori una ghiotta occasione per assaggiare vere e proprie prelibatezze e, al tempo stesso, conoscere alcuni segreti della migliore tradizione gastronomica italiana illustrati da esperti artigiani. Non mancheranno poi concorsi gastronomici a tema, tra i quali la Grande Disfida del Tortellino, un’appassionata gara tra i fornelli che vedrà i tortellini bolognesi confrontarsi con altri primi succulenti tipici dell’Emilia, della Romagna e del Veneto, quali i tortellini di Modena, i cappelletti di Reggio Emilia, gli anolini di Parma, i cappelletti romagnoli ed i tortellini di Valeggio sul Mincio. Il programma della rassegna comprende inoltre numerosi spettacoli, tra cui l’originale pièce teatrale interpretata da Vito e Ivano Marescotti, offerta a tutti i visitatori, nella quale i due artisti proporranno aneddoti e riflessioni tra il comico ed il tragico sul passato ed il presente della tradizione e delle abitudini alimentari di emiliani e romagnoli. Ricco infine il calendario di convegni e tavole rotonde finalizzati a far conoscere le eccellenze gastronomiche e le produzioni di nicchia, salvaguardare i prodotti tipici di qualità, sviluppare i temi dell’internazionalizzazione delle strategie di promozione e vendita dei prodotti italiani. “La rassegna Alimentarti – concludono Gardini e Palazzi – proporrà agli operatori economici ed all’opinione pubblica la qualità come il frutto dell’impegno e dell’ingegno umano, nonché del forte legame dei sistemi produttivi con il territorio con tutto ciò che questo rappresenta in termini di tradizione, cultura e valori dei quali mai come ora è fondamentale tener viva la memoria”. Sito Internet: www. Alimentarti. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|