Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL PELLEGRINO COOKING FESTIVAL IN UNA CORNICE SUGGESTIVA, SI È APERTA LA QUARTA EDIZIONE ENOGASTRONOMICA DEL PELLEGRINO COOKING FESTIVAL.

 
   
  Questa Kermesse è particolarmente interessante dal momento che “parla tutto siciliano”: dalle materie prime utilizzate dagli chef, alle ricette, ai vini. Quest’anno il festival è realizzato in collaborazione con Soste di Ulisse, associazione qualificata che annovera i più prestigiosi ristoranti siciliani. “I sei chef presenteranno diversi piatti uno diverso dall’altro per storia, materie prime e modo di interpretare la tradizione. Verranno elaborate ricette tipiche del 1600 recuperate dalla tradizione culinaria della Valle di Noto, Mazara e Demone” – dice il presidente dell’associazione Enrico Briguglio - “ gli chef lavoreranno in squadra e faranno gustare ai nostri ospiti piatti diversi l’uno dall’altro ma tutti equilibrati tra loro”. Pellegrino Cooking Festival, nasce dalla volontà della proprietà della storica cantina siciliana di essere promotrice di tradizione e innovazione: il filo conduttore è la cucina tematica, da quella del sale, del pesce spada, dell’aragosta, dei fiori a quella molecolare, delle erbe, del pesce crudo, arrivando alle ricette siciliane del 1600 rivisitata in chiave moderna. “Avere un patrimonio di vini dolci e marsala dall’abbinamento cibo anche inusuale, ci stimola a ricercare e promuovere combinazioni alle volte anche provocatorie: tipo il marsala con le ostriche” – spiega il presidente di Cantine Pellegrino il dott. Pietro Alagna - “ Perché quest’anno il ritorno al passato? Per recuperare un po’ di tradizione cercando sempre un tema nuovo da sviluppare. Non ci sono documenti, libri che attestino la lunga e diversa storia gastronomica siciliana; è quindi compito di questi rinomati chef raccogliere la tradizione di questa terra così ricca di storia e cultura e divulgarla attraverso i loro piatti”. Questa Kermesse è anche promotrice ogni anno di internazionalità: agli chef nazionali si uniranno nelle successive giornate cuochi internazionali sia giapponesi che inglesi. .  
   
 

<<BACK