|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
II RAPPORTO SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI LISBONA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 30 ottobre 2007 - Il Rapporto raccoglie in modo organico e secondo le priorità di politica economica le azioni del Governo per raggiungere gli obiettivi della strategia di Lisbona e risponde alle Raccomandazioni e osservazioni, formulate nello scorso marzo dal Consiglio dei Ministri dell´Unione Europea in occasione della valutazione del precedente rapporto: stabilità di bilancio, concorrenza e liberalizzazioni, divari regionali di occupazione, qualità dell´istruzione, ricerca, infrastrutture, sviluppo sostenibile. Il Rapporto dà anche particolare risalto alle politiche per la giustizia e la sicurezza, per il loro impatto trasversale sulla competitività e sul contesto macroeconomico del Paese. La priorità europea "energia" viene inoltre trattata approfonditamente, per dar conto di tutti i filoni di azione in corso, come quello sulle rinnovabili e i cambiamenti climatici. Un elemento di novità è inoltre la Nota aggiuntiva su "Donne, Innovazione, Crescita" (file in formato . Pdf). La Nota è centrata sulle donne e sulle politiche per favorire l´occupazione femminile e si propone di avviare un percorso per rendere più efficace, in tale campo, l´azione del Governo. Ed uno degli obiettivi più qualificanti della Strategia di Lisbona è rappresentato proprio dall´occupazione femminile che dovrebbe raggiungere il 60 per cento entro il 2010. L´italia, il cui tasso nel 2006 si attesta al 46,3 per cento, rispetto alla media dell´Unione del 57,4, si trova largamente al di sotto dell´obiettivo finale ed anche di quello intermedio fissato al 57 per cento per il 2005. L´importo complessivo degli stanziamenti per la strategia di Lisbona fino al 2008 è pari a 63,5 miliardi di euro. Nell´ottobre 2008 verrà tracciato un bilancio del triennio di programmazione 2005-2008 e presentato un nuovo Programma nazionale di riforma che delinei e attualizzi le priorità da perseguire. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|