Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  RELAZIONE SUI RISULTATI DELLA LOTTA ALLŽEVASIONE

 
   
  Roma, 30 ottobre 2007 - LŽevasione fiscale ŽŽbruciaŽŽ in Italia oltre 100 miliardi di tasse, un valore pari a circa 7 punti percentuali del prodotto interno lordo (Pil). La strategia di lotta allŽevasione del Governo (fine dei condoni, potenziamento dei controlli e semplificazione degli adempimenti tributari) sta però portando i suoi frutti e tra il 2006 e il 2007 sono stati recuperati al fisco circa 23 miliardi di euro di maggiori entrate precedentemente non pagate e in parte legate ad un miglioramento dellŽadesione tributaria dei cittadini, allo stesso tempo le entrate da ruoli e riscossioni coattive sono aumentate di oltre il 20 percento. Questi risultati sono per il momento acquisiti (23 miliardi di euro lŽanno), ma lŽesperienza passata illustra che potranno essere duraturi solo con un costante impegno di indirizzo politico e di azione amministrativa e legislativa. EŽ questo quello che emerge dalla Relazione sui risultati della lotta allŽevasione (file in formato . Pdf) del Ministero dellŽEconomia e delle Finanze (Mef) inviata il 23 ottobre in Parlamento. LŽevasione in Italia è un fenomeno diffuso che coinvolge, a diversi livelli, tutti i settori dellŽeconomia e lŽintero territorio nazionale, sebbene con diversa intensità. Se si considera lŽevasione Irap (Imposta regionale sulle attività produttive), in agricoltura si evade circa il 39 per cento del valore aggiunto, nel settore terziario e dei servizi si evade circa il 29 per cento del valore aggiunto e nellŽindustria lŽevasione si attesta intorno al 9 per cento, con i valori più elevati che si registrano nel settore delle costruzioni e dei servizi immobiliari dove si stima che lŽevasione superi il 50 per cento del valore aggiunto. Tuttavia, dato il peso di ciascun settore nellŽeconomia, più dellŽ80 per cento dellŽevaso è generato nel settore dei servizi, particolarmente dei servizi alle imprese e alle famiglie e del commercio al dettaglio. A livello geografico, le differenze tra nord e sud del Paese sono spesso minime. I dati dellŽevaso Irap sono, in termini assoluti, simili in Campania e Lombardia, come simili sono in Veneto e in Puglia e per città come Napoli e Torino. In termini relativi, lŽevasione risulta tuttavia maggiore in alcune regioni del sud del paese, sebbene a livello provinciale tanto nel nord come nel sud dŽItalia ci sono province in cui la base imponibile evasa supera addirittura la base imponibile dichiarata. 12. Se si considerano le imprese, lŽevasione coinvolge sia le grandi sia le piccole imprese sebbene risulti più diffusa tra questŽultime. Da recenti elaborazioni emerge infatti che sebbene in termini assoluti lŽevasione sia maggiore fra le grandi imprese a causa della loro dimensione, le piccole e medie imprese occultano al fisco quasi il 55 per cento in più della base imponibile di quanto facciano le imprese di maggiori dimensioni. .  
   
 

<<BACK