Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Ottobre 2007
 
   
  PIATTAFORMA EUROPEA DI ESPERTI PER LA MISURAZIONE DELLE EMOZIONI UMANE

 
   
  Bruxelles, 20 ottobre 2007 - La nuova piattaforma europea di esperti si prefigge l´obiettivo di discutere i modi migliori per misurare i sentimenti e le emozioni umane. Secondo i partecipanti al nuovo progetto finanziato dall´Ue, i risultati della piattaforma Feel Europe contribuiranno a creare la base per nuovi filoni di ricerca, nonché tecnologie e attività di cooperazione e innovazione in diverse applicazioni e settori industriali. Nei prossimi mesi, oltre 30 scienziati, ingegneri e altri esperti di 10 paesi europei discuteranno di possibili modi per misurare le emozioni umane, cercando anche di prevedere specifiche applicazioni tecniche. Tuttavia, il progetto attuale non intende ancora trovare soluzioni, secondo quanto afferma il professor Klaus-peter Hoffmann del Fraunhofer Institute for Biomedical Engineering (Ibmt) in Germania, che coordina il progetto con il professor Eduardo Fernandez dell´Università Miguel Hernandez di Elche, in Spagna. Nella prima fase del progetto, i partecipanti cercheranno di fornire un quadro sintetico della situazione attuale e di formulare ipotesi per il futuro, che saranno pubblicate in un Libro bianco nel corso del 2008, spiega il professor Hoffmann. «Queste riflessioni potrebbero poi servire come base per nuove idee di progetti nell´ambito del Settimo programma quadro (7° Pq). » I progetti potrebbero studiare nuovi sistemi tecnici cognitivi, quali interfacce uomo-computer (Hci), sistemi per l´apprendimento emotivo o addirittura la possibilità di dotare i robot della capacità di esprimere emozioni. Tuttavia, sentimenti ed emozioni sono per definizione un´area sensibile. Quindi, la piattaforma affronterà anche tematiche relative al genere e alla diversità e questioni etiche, chiedendosi anche se tutti i sistemi robotici dovrebbero essere in grado di esprimere emozioni. Il seminario di inaugurazione in Germania ha chiaramente dimostrato che occorre mantenere una distinzione emotiva tra esseri umani e robot. «Abbiamo pensato a bambini e adolescenti: immaginateli mentre crescono circondati da robot che continuano a sorridere anche quando si prendono un calcio negli stinchi. Questo potrebbe inibire fortemente lo sviluppo della loro competenza sociale», rileva il professor Hoffmann. Poiché sentimenti ed emozioni hanno un impatto psicologico, esistono vari metodi di misurazione che possono aiutare ad individuarli, quali il riconoscimento vocale, l´osservazione della pressione sanguigna, il polso, la respirazione o risposte cutanee simpatiche. Tuttavia, nel documento sulle prospettive del progetto si legge che «mentre oggi i principi di misurazione sono ben noti e il corpo biologico si può studiare con mezzi elettrici, magnetici, termici, meccanici, ottici, acustici e chimici, per la misurazione delle emozioni occorrono nuove combinazioni di questi metodi con nuovi algoritmi di segnalazione». Per ulteriori informazioni, consultare: http://www. Feeleurope. Org/ http://cordis. Europa. Eu/germany/presidency/showcases-nest3_de. Html .  
   
 

<<BACK