|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Ottobre 2007 |
|
|
  |
|
|
IL CREDITO VALTELLINESE FINANZIA IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI
|
|
|
 |
|
|
Sondrio, 30 ottobre 2007 - Il Gruppo Credito Valtellinese lancia Creval Energia Pulita, un nuovo finanziamento per agevolare privati ed imprese nell’acquisto ed installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaici, solari, termici, biomasse, geotermici) ed altri progetti relativi alla salvaguardia ambientale. Il nuovo prodotto si accompagna alla recente incentivazione introdotta dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas con il lancio di “Conto Energia”, un sistema di remunerazione dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici. La maggiore efficienza nello sfruttamento delle risorse energetiche e nell’utilizzo di fonti rinnovabili assume oggi assoluta rilevanza, in considerazione di quanto sancito dal protocollo di Kyoto. Entro il 2020 l’Italia è chiamata a ridurre le emissioni di anidride carbonica, incentivando lo sviluppo delle energie rinnovabili con l’obiettivo di produrre nel 2010 energia elettrica da queste fonti per almeno il 22% del fabbisogno nazionale. <<E’ in tale contesto che il Gruppo Credito Valtellinese - ha dichiarato il Direttore Generale della Banca Capogruppo Miro Fiordi - da sempre impegnato in iniziative volte al miglioramento delle condizioni dei territori di riferimento, ha pensato e strutturato un finanziamento che sostenga i privati e le imprese per l’acquisto di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili . Tali impianti favoriranno ingenti risparmi di ordine economico, oltre a benefici ambientali derivanti dalla mancanza di emissioni inquinanti, fatto assai rilevante per garantire la stabilità del clima. >> Creval Energia Pulita prevede un finanziamento fino a 10 anni di durata, un’elevata flessibilità nel piano di rimborso e tassi di particolare favore. Copre, inoltre, fino al 100% della spesa per la realizzazione dell’impianto e può essere erogato anche prima dell’accoglimento della domanda di agevolazione, tramite semplice presentazione della fattura o del preventivo di acquisto degli impianti. Per le imprese interessate alla realizzazione di impianti di grandi dimensioni, inoltre, vengono strutturati finanziamenti ad hoc, così come soluzioni nel comparto del leasing.
Principali caratteristiche di Creval Energia Pulita - Privati
Importo finanziabile: |
fino al 100% del valore dell’impianto con un minimo di 10. 000 euro ed un massimo di 50. 000 euro. |
Durata: |
da 2 a 10 anni. |
Rata: |
mensile. |
Tasso: |
variabile, Euribor trimestrale + spread. |
Spread: |
1,50 punti. |
Commissione incasso rata: |
zero. |
Commissione di istruttoria: |
0,50% dell’importo erogato. |
Compenso per estinzione/riduzione anticipata: |
zero. | Principali caratteristiche di Creval Energia Pulita - Imprese
Importo finanziabile: |
fino al 100% del valore dell’impianto con un minimo di 30. 000 euro ed un massimo di 250. 000 euro. |
Durata: |
da 19 mesi fino a 10 anni, con preammortamento fino a 18 mesi. |
Rata: |
mensile/trimestrale/semestrale. |
Tasso: |
variabile, Euribor trimestrale + spread. |
Spread: |
1,50 punti. |
Commissione incasso rata: |
zero. |
Commissioni di istruttoria: |
0,30% dell’importo erogato con un minimo di 200 euro. |
Compenso per estinzione/riduzione anticipata: |
zero. | | . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|