|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
SAMPIERDARENA, VITA E IMMAGINI DI UNA CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
Genova, 4 dicembre 2007 - Il giorno mercoledì 5 dicembre alle ore 9. 00 presso la Biblioteca Gallino di Sampierdarena, verrà presentato il libro Sampierdarena, Vita E Immagini Di Una Città, De Ferrari Editore (pagine 104, €9). Introdurrà il giornalista Silvio Parodi. Con il coinvolgimento delle scuole della Direzione Didattica Sampierdarena 1. Un’occasione per riscoprire il quartiere di Sampierdarena, conosciuta, nel Xix secolo, come la “Manchester d’Italia”. Un volume come un itinerario alla ricerca del passato: le origini e la storia di San Pier D’arena dalla fine dell’Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale: una città che nasce come ampia distesa di spiaggia (San Petri Ad Arenaria) con un piccolo borgo di case sparse ubicate all’altezza della Chiesa di Santa Maria della Cella. In questo volume l’Autore risponde alle tante domande e piccole curiosità che circondano la cittadina, trasportandoci in un viaggio per immagini fra i personaggi illustri, le chiese, le società ginnastiche, le spiagge di una città, ora divenuta quartiere, che nel tempo ha cambiato radicalmente volto, ma che conserva tracce di una bellezza unica e suggestiva, piena di fascino e misteri, un’unione incantevole di collina e mare. Il tutto con un ampio corredo di immagini, foto d’epoca, cartoline che testimoniano il passato di questo gioiello da riscoprire. Maurizio Medulla ha due grandi passioni: la storia di Genova e la Sampdoria. Nato in piazza del Ferro divide la sua adolescenza fra la casa dei genitori a Sampierdarena e quella dei nonni nel centro storico a cui resta particolarmente legato. Fin da ragazzino vive e studia il nucleo antico della città, acquisendo documentazione e immagini della vecchia Genova, appassionandosi ai palazzi e ai portali genovesi che definisce le “pietre parlanti di Genova”. Dal suo sito www. Genovaincartolina. It pubblica immagini del passato della città, contribuendo a quell’opera di divulgazione che rimane la sua principale passione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|