Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Dicembre 2007
 
   
  BRESCIA, FIRMATO L´ACCORDO QUADRO PER LO SVILUPPO L´INTESA COMPRENDE 53 INIZIATIVE PER LA CITTA´ E LA PROVINCIA FORMIGONI E BECCALOSSI: STRUMENTO UTILE PER CITTADINI E IMPRESE

 
   
   Brescia, 4 dicembre 2007 - E´ stato sottoscritto 29 novembre a Brescia l´Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (Aqst), che prevede la realizzazione di 53 progetti in diversi campi (26 già definiti, 9 da monitorare, 3 da accompagnare e 15 in via di approfondimento). Hanno firmato l´intesa Regione Lombardia (con il presidente Roberto Formigoni e la vicepresidente Viviana Beccalossi, presenti anche gli assessori Mario Scotti e Gianni Rossoni), Provincia di Brescia (con il presidente Alberto Cavalli), Comune di Brescia (con il sindaco Paolo Corsini), Camera di Commercio (con il segretario generale Massimo Ziletti), Università Statale (con il rettore Augusto Preti) e Università Cattolica (con il direttore Luigi Morgano). "Con l´Accordo Quadro - ha ricordato Viviana Beccalossi, responsabile del Tavolo territoriale della provincia di Brescia - gli interventi potranno godere di importanti forme di ´premialità´ anche in termini di accesso ai finanziamenti". Si tratta, in pratica, di un accordo programmatico tra Regione ed Enti Locali "mirato a favorire - ha sottolineato il presidente Formigoni - la competitività attraverso lo sviluppo del territorio in diversi ambiti, dalle infrastrutture alla valorizzazione del capitale umano, dalla sanità al lavoro e alla coesione sociale, fino all´uso del territorio, dei servizi e dello sviluppo tecnologico". L´intesa permette anche di raggiungere un altro importante obiettivo, quello di assorbire e rendere attuative le azioni individuate dagli "Stati Generali dell´Economia e della Società Bresciana". L´aqst diventerà anche il naturale contenitore per sviluppare e implementare le "azioni bandiera" individuate e condivise dai massimi rappresentanti istituzionali del territorio (innalzamento dei livelli di istruzione, innovazione e trasferimento tecnologico, gestione delle riconversioni industriali, semplificazione amministrativa, coordinamento delle risorse statistiche e conoscitive). "Uno strumento - ha aggiunto la vicepresidente Beccalossi - che può essere considerato a tutti gli effetti l´anello di congiunzione tra le politiche della Regione e le Istituzioni bresciane coinvolte a vario titolo dalle differenti iniziative della Giunta lombarda". "Il traguardo finale, come è stato sempre sostenuto dal Comitato di Coordinamento dell´Aqst - ha concluso Formigoni - è quello di ottenere risultati concreti in grado di migliorare ulteriormente la qualità della vita dei cittadini, delle imprese e delle associazioni bresciane". Questi i 26 progetti già definiti dall´Aqst. Tra parentesi i soggetti attuatori. 1 - Progetto Semplificazione Amministrativa (Camera di Commercio) 2 - Progetto Coordinamento delle risorse statistiche e conoscitive (Comune di Brescia) 3 - Innalzamento dei livelli di Istruzione (Università Cattolica del Sacro Cuore) 4 - Realizzazione del Museo dell´Industria e del lavoro "Eugenio Battisti" in Brescia e Provincia (Associazione Museo dell´Industria e del lavoro) 5 - Programmi integrati di sviluppo locale (Ente competente per ciascun Pisl) 6 - Innovazione e trasferimento tecnologico (Università degli Studi di Brescia, Provincia di Brescia, Camera di Commercio, Comune di Brescia, Eulo) 7 - Progetto Gestione delle riconversioni industriali (Provincia di Brescia) 8 - Sistema Turistico "La Sublimazione dell´Acqua" (Secas S. P. A. ) 9 - Riqualificazione della strada statale Sp Bs 510 "Sebina Orientale" tratto lacuale da Iseo a Pisogne" (Provincia di Brescia e Comunità Montana Sebino Bresciano) 10 - Sistema turistico del Garda Bresciano (Agenzia territoriale per il turismo Riviera del Garda) 11 - Sistema turistico interregionale "Adamello" (Consorzio Adamello Ski) 12 - Sistema turistico "La via del ferro dalla Valle Trompia a Brescia" (Comunità Montana di Valle Trompia) 13 - Progetto Valgrigna (Ersaf) 14 - Progetto "Valtenesi" (Unione dei Comuni della Valtenesi) 15 - Contratto di Fiume del Bacino del Mella (Comunità montana di Valle Trompia, Provincia di Brescia) 16 - Progetto B. I. R. D. Bioedilizia inclusione risparmio energetico demotica (Aler di Brescia) 17 - Diffusione della banda larga sul territorio della provincia di Brescia (Provincia di Brescia) 18 - Realizzazione di un Centro Servizi Territoriale di ambito sovracomunale "Centro Innovazione e Tecnologie" (Provincia di Brescia) 19 - Prim Programma Regionale Integrato di Mitigazione del Rischio 2007/2010 (Regione Lombardia) 20 - Ristrutturazione Spedali Civili di Brescia (Azienda Ospedaliera Spedali Civili - Regione Lombardia) 21 - Comprensorio di Roè Volciano, ampliamento dell´Ospedale di Gavardo (Regione Lombardia - I. L. S. P. A. ) 22 - Studio idrogeologico a scala di sottobacino idrografico in Valle Camonica (Comunità Montana di Valle Camonica) 23 - Strada Statale 45 Bis Gardesana Occidentale (Anas S. P. A. ) 24 - Potenziamento ferroviario Brescia-iseo-edolo (Provincia di Brescia) 25 - Raccordo autostradale tra il casello di Ospitaletto (A4), il nuovo casello di San Zeno e raccordo con Aeroporto di Montichiari (Autostrade Centro Padane S. P. A. ) 26 - Strada Provinciale Bs 11 "Padana Superiore". Riqualificazione Tangenziale Sud di Brescia. Tratta dal casello Brescia Centro della A4 al casello Brescia Est della A4 (Provincia di Brescia). .  
   
 

<<BACK