|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
CONCORDIA SAGITTARIA, UN COMUNE CHE INVESTE IN SOCIALE, TERRITORIO, VIABILITÀ QUASI 2MILIONI DI EURO STANZIATI PER VIABILITÀ E TRASPORTI
|
|
|
 |
|
|
Concordia Sagittaria Ve – 29 giugno 2006 - Quasi 2milioni di euro previsti e stanziati per viabilità e trasporti, 1 milione e 750mila per territorio e ambiente, 1milione e 300mila per il sociale. Inoltre investimenti consistenti nell´istruzione pubblica (oltre 730mila euro), nella cultura (277mila euro), nello sport (275mila euro circa) e nei servizi produttivi (974mila). E la quota di spesa coperta da contributi Ue è stata consistente. Sono questi i numeri più significativi nel Bilancio consuntivo 2005 del Comune di Concordia Sagittaria, che verrà discusso nel Consiglio Comunale convocato per domani, giovedì 29 giugno. È un bilancio che guarda al cittadino e alle esigenze di famiglie, giovani e anziani, alle infrastrutture e allo sviluppo futuro del territorio, unitamente alla salvaguardia ambientale. Un bilancio positivo, che evidenzia una buona corrispondenza degli accertamenti alla previsione e sopratutto una maggiore efficacia degli impieghi rispetto al passato, segno di una gestione che cresce in efficienza e puntualità. "Sul piano gestionale i risultati raggiunti sono considerevoli - commenta il vicesindaco Mauro Vignandel -, tenuto conto che l´Amministrazione è orientata a costruire un modello contabile e gestionale fondato sulle attività e impegnata a ottimizzare i servizi per i propri cittadini. Un compito che abbiamo portato a termine non senza sacrifici, ma che ha dato esiti positivi grazie a una riduzione dei tempi e una contrazione dei costi, uniti a una attenta analisi dello stato patrimoniale". Circa 15 milioni 250mila euro era l´importo previsto e stanziato dal Comune nel 2005, mentre le risultanze finali fanno registrare un avanzo di gestione di circa 320mila euro. Numeri positivi sono frutto di un sistema che si basa su una attenta analisi delle attività e che consente un´ottimizzazione continua dell´impiego delle risorse con il ridimensionamento delle attività ritenute superflue. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|