|
|
|
![](gfx/s.gif) |
![](gfx/s.gif) ![](gfx/notiziario.gif) |
![](gfx/s.gif) |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Dicembre 2007 |
|
|
![](gfx/s.gif) ![](gfx/s.gif) |
|
|
ARGEALP: DALLA PRESIDENZA BAVARESE UNA SPINTA SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA POLITICA DEI TRASPORTI PROGETTI TRANSEUROPEI DEL TRAFFICO SU ROTAIA
|
|
|
![](gfx/s.gif) |
|
|
Bolzano, 11 dicembre 2007 - La Baviera intende continuare a incentivare il tema del cambiamento climatico con manifestazioni di alto livello nell´ambito dell´Argealp: è quato ha confermato a Monaco il presidente della Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine (Argealp) Markus Söder, Ministro bavarese per l´Europa. Per la Presidenza bavarese dell´Argealp la salvaguardia del clima è un tema di primaria importanza. Grazie a progetti ben definiti, l´Argealp può dare un contributo fondamentale per una maggiore tutela del clima. Le attività dell´Argealp potrebbero fungere da modello a livello europeo: circa un quinto della popolazione della Eu abita in regioni montane e un altro terzo in regioni ad esse confinanti. A questo proposito Söder ha dichiarato che nell´aprile 2008 la Baviera organizzerà una grande Conferenza sui progetti transeuropei del traffico su rotaia. Verranno invitati i Ministri dei Trasporti della Germania, dell´Austria, dell´ Italia e della Svizzera, come pure il Commissario Europeo dei Trasporti Jacques Barrot. L´obiettivo è un aumento dello spostamento su rotaia del traffico merci. "Per raggiungere questo obiettivo, l´Argealp ha bisogno anche di un più efficiente attraversamento delle Alpi su rotaia al Brennero": Söder ha esortato il Governo Federale di Germania a portare avanti finalmente i progetti per le tratte nord di Rosenheim e Kiefersfelden. Come altro punto focale di impegno, il presidente Söder ha citato il settore "Istruzione e Cultura". La regione alpina è, per esempio, patria di dialetti molto diversi tra loro. Per questo, nell´ambito di un progetto interattivo su Internet, l´Argealp presenterà i dialetti germanici nella zona alpina (progetto in fase di realizzazione, per i particolari: www. Argealp. Org). Bisogna anche incentivare nei giovani la consapevolezza di un´unità nell´area alpina come spazio di vita e cultura comune. Entro la fine del 2008 a scuole e gruppi giovanili verranno messe a disposizione informazioni particolareggiate sulla zona alpina, per gite ed escursioni. La Comunità di lavoro delle regioni alpine (Argealp) comprende le regioni, i Cantoni e i "Länder": Baviera, Grigioni, Lombardia, Salisburgo, San Gallo, Alto Adige, Ticino, Tirolo, Trentino e Vorarlberg. Come prima associazione transfrontaliera di regioni, essa ha reso possibile la nascita di una nuova consapevolezza delle Regioni d´Europa. Dalla sua fondazione nel 1972, i suoi membri s´impegnano per un continuo sviluppo della loro patria alpina. La presidenza cambia ogni anno. Nel giugno 2007 la Baviera ne ha assunto la presidenza per un anno. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|