|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Giugno 2006 |
|
|
  |
|
|
ITALIA “INNOVATIVA”? BENE L’EXPORT: +7% IN UN ANNO SFIORA I 27 MILIARDI DI EURO L’EXPORT ITALIANO DI PRODOTTI INNOVATIVI BENE I PRODOTTI FARMACEUTICI, CHIMICI E BOTANICI TRA LE REGIONI, SPICCANO LOMBARDIA, LAZIO ED EMILIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 28 giugno 2006 - Un export che sfiora i 27 miliardi di euro, in crescita del 7% in un anno, dal 2004 al 2005 e un import che supera i 40 miliardi, in aumento del 2%. Sono questi i valori del commercio estero italiano di prodotti innovativi, per un interscambio che raggiunge quasi i 67 miliardi di euro. Tra le regioni la Lombardia spicca con il 43% delle esportazioni nazionali, in crescita del 20% nel 2005, seguono il Lazio con il 16% (-12% in un anno) e l’Emilia Romagna con il 6% (+15%). Tra i prodotti innovativi italiani più esportati nel mondo emergono i prodotti farmaceutici, chimici e botanici per usi medicinali con il 42% sul totale delle esportazioni italiane con un valore di oltre 11 miliardi di euro, il 15% in più in un anno. Seguono gli aeromobili e veicoli spaziali con il 13% e più di 3 miliardi. Nell’import sono ancora i prodotti farmaceutici, chimici e botanici per usi medicinali a primeggiare con il 31% delle importazioni nazionali, al secondo posto le macchine per ufficio, elaboratori ed apparecchiature per sistemi informatici con il 20%. Interscambio italiano di prodotti innovativi –Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat 2005
Regioni |
2004 |
2005 |
Var % 2004-05 |
Peso su Italia |
import |
export |
import |
export |
import |
export |
import |
export |
Piemonte |
1. 451. 222. 458 |
1. 529. 753. 135 |
1. 619. 983. 381 |
1. 583. 881. 530 |
12% |
4% |
4% |
6% |
Valle d´Aosta |
12. 019. 329 |
6. 164. 778 |
6. 536. 335 |
2. 719. 572 |
-46% |
-56% |
0% |
0% |
Lombardia |
23. 550. 292. 146 |
9. 604. 207. 688 |
24. 695. 168. 080 |
11. 571. 039. 702 |
5% |
20% |
61% |
43% |
Liguria |
284. 370. 749 |
260. 702. 028 |
303. 090. 285 |
315. 196. 256 |
7% |
21% |
1% |
1% |
Trentino-alto Adige |
237. 771. 855 |
189. 371. 855 |
303. 586. 456 |
215. 818. 571 |
28% |
14% |
1% |
1% |
Veneto |
2. 360. 504. 652 |
1. 778. 293. 937 |
1. 790. 276. 661 |
1. 436. 244. 088 |
-24% |
-19% |
4% |
5% |
Friuli-venezia Giulia |
426. 148. 786 |
525. 959. 924 |
384. 032. 751 |
378. 332. 849 |
-10% |
-28% |
1% |
1% |
Emilia Romagna |
1. 452. 666. 872 |
1. 362. 396. 918 |
1. 453. 719. 184 |
1. 567. 359. 855 |
0% |
15% |
4% |
6% |
Toscana |
1. 421. 023. 902 |
1. 167. 288. 207 |
1. 384. 499. 031 |
1. 394. 726. 842 |
-3% |
19% |
3% |
5% |
Umbria |
34. 575. 829 |
90. 187. 452 |
31. 788. 566 |
104. 981. 461 |
-8% |
16% |
0% |
0% |
Marche |
246. 089. 011 |
344. 164. 860 |
231. 133. 295 |
623. 848. 718 |
-6% |
81% |
1% |
2% |
Lazio |
5. 337. 898. 943 |
4. 862. 833. 740 |
5. 486. 291. 493 |
4. 258. 392. 935 |
3% |
-12% |
14% |
16% |
Abruzzo |
521. 686. 691 |
938. 651. 666 |
403. 165. 301 |
885. 951. 506 |
-23% |
-6% |
1% |
3% |
Molise |
2. 010. 506 |
356. 453 |
2. 587. 665 |
6. 999. 687 |
29% |
1864% |
0% |
0% |
Campania |
1. 195. 941. 473 |
1. 198. 300. 548 |
1. 117. 932. 736 |
1. 239. 460. 808 |
-7% |
3% |
3% |
5% |
Puglia |
598. 901. 192 |
348. 351. 057 |
667. 200. 250 |
350. 966. 440 |
11% |
1% |
2% |
1% |
Basilicata |
23. 118. 964 |
13. 689. 348 |
16. 472. 325 |
14. 842. 655 |
-29% |
8% |
0% |
0% |
Calabria |
14. 008. 837 |
27. 159. 811 |
15. 468. 437 |
18. 283. 555 |
10% |
-33% |
0% |
0% |
Sicilia |
247. 130. 396 |
744. 207. 867 |
274. 455. 858 |
744. 830. 172 |
11% |
0% |
1% |
3% |
Sardegna |
30. 832. 991 |
3. 291. 935 |
47. 861. 817 |
8. 812. 928 |
55% |
168% |
0% |
0% |
altro |
761. 961 |
9. 453. 595 |
867. 387 |
20. 816. 748 |
14% |
120% |
0% |
0% |
Tot Italia |
39. 448. 977. 543 |
25. 004. 786. 802 |
40. 236. 117. 294 |
26. 743. 506. 878 |
2% |
7% |
100% |
100% | Interscambio italiano per prodotto – Elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat 2005
Merce |
2004 |
2005 |
Var % 2004-05 |
Peso su Italia |
import |
export |
import |
export |
import |
export |
import |
export |
Dg242-fitofarmaci ed altri prodotti chimici per l´agricoltura |
463. 326. 814 |
439. 642. 142 |
467. 306. 439 |
400. 226. 787 |
1% |
-9% |
1% |
1% |
Dg244-prodotti farmaceutici e prodotti chimici e botanici per usi medicinali |
11. 502. 654. 436 |
9. 660. 172. 500 |
12. 444. 490. 131 |
11. 138. 297. 268 |
8% |
15% |
31% |
42% |
Dl300-macchine per ufficio, elaboratori ed apparecchiature per sistemi informatici |
7. 763. 665. 136 |
2. 064. 091. 412 |
7. 848. 291. 708 |
2. 034. 335. 134 |
1% |
-1% |
20% |
8% |
Dl321-valvole e tubi elettronici ed altri componenti elettronici |
3. 408. 849. 887 |
3. 368. 054. 071 |
3. 288. 474. 206 |
2. 994. 918. 738 |
-4% |
-11% |
8% |
11% |
Dl322-apparecchi trasmittenti per la radiodiffusione e la televisione e apparecchi per la telefonia |
5. 973. 532. 923 |
2. 334. 388. 539 |
5. 708. 834. 517 |
2. 727. 479. 762 |
-4% |
17% |
14% |
10% |
Dl323-apparecchi riceventi per la radiodiffusione e la televisione;apparecchi per la registrazione e la riproduzione del suono o dell´immagine e prodotti connessi |
4. 453. 238. 193 |
1. 394. 401. 716 |
4. 416. 178. 859 |
1. 439. 189. 946 |
-1% |
3% |
11% |
5% |
Dl332-strumenti ed apparecchi di misurazione, di controllo, di prova, di navigazione e simili (escluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali) |
3. 053. 036. 708 |
2. 442. 712. 401 |
3. 103. 271. 989 |
2. 647. 099. 557 |
2% |
8% |
8% |
10% |
Dm353-aeromobili e veicoli spaziali |
2. 830. 673. 446 |
3. 301. 324. 021 |
2. 959. 269. 445 |
3. 361. 959. 686 |
5% |
2% |
7% |
13% |
Tot Italia |
39. 448. 977. 543 |
25. 004. 786. 802 |
40. 236. 117. 294 |
26. 743. 506. 878 |
2% |
7% |
100% |
100% | . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|