Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 21 Dicembre 2007
 
   
  TRENTO: PROFESSIONE DI GUIDA ALPINA, MAESTRO DI SCI E SNOWBOARD FISSATO AL 15 GENNAIO IL TERMINE PER LE DOMANDE

 
   
  La giunta provinciale – così come previsto dal regolamento – ha indetto stamani, con la delibera presentata dall’assessore al turismo Tiziano Mellarini, la prova attitudinale per l´ammissione ai corsi per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di aspirante guida, maestri di sci e snowboard per l’anno 2008. Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 15 gennaio 2008. La partecipazione all’esame comporta il pagamento di una quota di iscrizione, rispettivamente di 100 euro per il candidato residente in un comune della provincia di Trento; oppure di 200 euro per il candidato non residente in un comune del Trentino. La domanda di iscrizione dovrà essere effettuata entro il giorno 15 gennaio 2008, alla Tesoreria della Provincia Autonoma di Trento, presso Unicredit Banca S. P. A. Tramite versamento sul c. C. Postale n. 295386 o bonifico bancario sul conto di tesoreria n. 3774828 (Abi 02008 - Cab 01820 - Cin S). Potranno accedere ai corsi di abilitazione i primi quindici candidati secondo la graduatoria di idoneità risultante dalla prova attitudinale. Il numero potrà essere aggiornato successivamente in relazione alle disponibilità aggiuntive e gli eventuali candidati idonei potranno essere ammessi alla frequenza del ciclo formativo successivo I requisiti richiesti ai candidati riguardano la cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all´Unione Europea o persone che hanno regolarizzato la loro posizione ai sensi della normativa vigente in materia di immigrazione; la maggiore età; il diploma di istruzione secondaria di primo grado; il certificato di idoneità psico-fisica all’esercizio della professione attestata da certificato medico; il curriculum; l’immunità da condanne penali che comportino l´interdizione, anche temporanea, dall´esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione. Il Servizio turismo provvederà all´accertamento dei requisiti e disporrà in ogni momento l´esclusione dalla prova dei candidati in difetto dei requisiti prescritti. Nel caso delle guide alpine, il programma di esame prevede la prova attitudinale si compone di un esame scritto; un colloquio; un esame pratico. L’esame scritto è articolato per domande su materie quali turismo, con particolare riferimento alla legislazione turistica provinciale; geografia ed ambiente della provincia di Trento; storia locale; flora e fauna presenti nel territorio della provincia di Trento; meteorologia e topografia; primo soccorso. È esonerato dal sostenere l’esame scritto il candidato, che risulta in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di accompagnatore di territorio o di maestro di sci. Supera l’esame scritto e risulta ammesso al colloquio, il candidato che riporta un punteggio non inferiore a 24 (ventiquattro) quarantesimi. Il colloquio verifica se il candidato abbia svolto un’attività alpinistica non inferiore a quella minima stabilita. La verifica positiva circa lo svolgimento dell’attività alpinistica minima è condizione per l’ammissione all’esame pratico. L’esame pratico accerta la capacità tecnica e l’attitudine del candidato a svolgere l’attività specifica della professione di guida alpina e comprende l’effettuazione di prove, nelle quali il candidato deve dimostrare un’adeguata padronanza delle tecniche di progressione e di assicurazione: arrampicata sportiva e classica, ghiaccio-misto e sci-alpinismo. Il candidato supera l’esame pratico e la prova attitudinale se ottiene un punteggio non inferiore a 24,00 quarantesimi nella media complessiva dei voti riportati in tutte le prove. E’ ammesso un punteggio insufficiente in una sola prova, che non deve essere inferiore a 22,00 quarantesimi. Al fine di garantire un’attività coerente con le risorse attualmente disponibili, potranno accedere ai corsi di abilitazione i primi quindici candidati secondo la graduatoria di idoneità risultante dalla prova attitudinale; tale numero potrà altresì essere aggiornato successivamente in relazione alle eventuali disponibilità finanziarie aggiuntive. Le comunicazioni ai candidati, la convocazione dei medesimi e la pubblicazione degli esiti dell’esame scritto, del colloquio e dell’esame pratico saranno pubblicati nel sito internet: www. Turismo. Provincia. Tn. It nella sezione “News e scadenze in calendario”. Non sono previste altre modalità di comunicazione. .  
   
 

<<BACK