|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Dicembre 2007 |
|
|
  |
|
|
BASILICATA ADERISCE A RETE REGIONI TECNOLOGIE SPAZIALI (NEREUS – NETWORK OF EUROPEAN REGIONS USING SPACE TECNOLOGIES)
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 19 dicembre 2007 – Di seguitio l ’intervento del Presidente De Filippo all’assemblea costitutiva di Tolosa (Francia) dell’Associazione Nereus - La Basilicata ha aderito alla rete delle Regioni europee utilizzatrici delle tecnologie spaziali (Nereus – Network of European Regions Using Space tecnologies). Lo ha fatto ufficialmente ieri a Tolosa (Francia) nel corso della cerimonia di sottoscrizione della Carta Politica dell’Associazione, alla quale hanno partecipato rappresentanti di 30 Regioni appartenenti a 11 Paesi membri dell’Unione Europea. La Basilicata è tra i soci fondatori ed ha attivamente partecipato ai lavori preparatori dello Statuto e dell’assemblea costitutiva e a quelli del gruppo di coordinamento e di validazione del processo di costruzione del network. I programmi spaziali europei coinvolgono alcuni settori di competenza regionale: l’ambiente, la protezione civile, la formazione, la ricerca e il sostegno all’innovazione per i settori produttivi, i trasporti e la mobilità. “La Basilicata – ha detto il Presidente Vito De Filippo - è impegnata da tempo sul fronte delle applicazioni, dell’installazione sviluppo e mantenimento delle infrastrutture spaziali. C’è, infatti, in questo territorio una forte presenza dell’Università e di centri di ricerca con un alto grado di competenza ed esperienza nel campo del monitoraggio e mitigazione del rischio ambientale attraverso l’uso dei satelliti e rilevante è stato finora il loro coinvolgimento in programmi di ricerca internazionali. E’ stato anche promosso un distretto tecnologico “Tecnologie per le osservazioni della terra e i rischi naturali” e, in questo ambito, è stato costituito un consorzio (Tern) che registra la partecipazione di patners pubblici (Cnr, Consorzio interuniversitario Reluis, Arpab) e di un partner privato (Telespazio del gruppo Finmeccanica). Sempre in Basilicata- ha ricordato ancora De Filippo - è localizzato un nuovo centro di competenza tecnologica (Cct) sui rischi ambientali, di cui fanno parte Agenzia Spaziale Italiana, Università lucana, Consorzio Tern e i principali centri di ricerca e università delle Regioni Obiettivo 1”. Questo “pacchetto” di iniziative mira a rafforzare la competività del sistema industriale e a promuovere l’avvio di piattaforme tecnologiche pubbliche/private o di reti. Alcune Regioni europee per coordinare in modo organico la loro partecipazione ai diversi programmi spaziali hanno ora costituito l’Associazione Nereus, il cui scopo principale è quello di diffondere su tutto il territorio europeo l’utilizzo di servizi e applicazioni che ricorrono ai sistemi spaziali. Obiettivi strategici sono anche quelli di promuovere iniziative di cooperazione tra autorità ed enti regionali e di facilitare lo sviluppo di partenariati, idee progettuali, scambio di buone pratiche ed esperienze. “L’obiettivo politico che ci prefiggiamo – ha puntualizzato il Presidente De Filippo – è quello di contribuire attivamente allo sviluppo della politica spaziale europea focalizzata sui bisogni dei cittadini, delle imprese e della pubblica amministrazione, diventando un interlocutore privilegiato delle istituzioni comunitarie. Le Regioni, proprio per la vicinanza agli utenti finali delle tecnologie spaziali, hanno un ruolo strategico: da un lato devono definire le politiche regionali; dall’altro devono contribuire all’adozione di politiche europee che favoriscano i bisogni degli utenti e che siano capaci di creare sviluppo economico e innovazione tecnologica. La politica regionale nel settore dello spazio dovrà essere coerente e sinergica con le altre politiche comunitarie, per massimizzare i ritorni economici e sociali degli investimenti in questo settore. La Regione Basilicata auspica vivamente che, attraverso Nereus, sia possibile favorire contatti, partenariati, scambio di informazioni o di esperienze fra Regioni, imprese, centri di ricerca, università”. Concludendo il suo intervento, il Presidente De Filippo ha voluto ricordare che la “Regione Basilicata è attualmente in fase di phasing out dall’obiettivo convergenza e dedicherà il prossimo periodo di programmazione 2007-2013 all’aggancio delle regioni dell’obiettivo competitività. La nostra Amministrazione, attraverso gli operatori locali che operano nel settore dello spazio, è da tempo coinvolta nei programmi spaziali Gmes e Galileo e ci è sembrato coerente con la nostra strategia di sviluppo regionale e di apertura internazionale essere tra i promotori della costituzione della rete Nereus”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|