|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 07 Gennaio 2008 |
|
|
  |
|
|
FERROVIA DEL BRENNERO: A FINE MESE VERTICE DURNWALDER-VAN MIERT
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 7 gennaio 2007 - I futuri passi del progetto di ammodernamento della linea ferroviaria del Brennero, dal tunnel di base alle tratte di accesso, saranno discussi a fine gennaio dal presidente della Provincia Luis Durnwalder con il coordinatore del Corridoio Berlino-palermo Karel Van Miert, che ha chiesto uno specifico incontro a Bolzano. Karel Van Miert prosegue negli incontri e nel lavoro di coordinamento tra le parti interessate sull´asse Monaco-verona: l’ex commissario Ue ha annunciato l’intenzione di fare visita al presidente Durnwalder per fare il punto sul progetto del Bbt e sulle misure di potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria esistente, dopo che gli Stati membri hanno approvato la proposta della Commissione europea di finanziare con 960 milioni € l’asse Berlino-palermo, “e in particolare la costruzione del tunnel di base del Brennero e delle tratte di accesso a sud e a nord”, sottolinea Van Miert nella lettera a Durnwalder. Il responsabile Ten ricorda inoltre che 58 milioni € di finanziamento europeo sono riservati alla progettazione della tratta di accesso sud Fortezza-verona. “Non vogliamo aspettare il 2022 e la completa conclusione dei lavori ma muoverci prima per favorire il trasferimento del traffico nord-sud dalla strada alla rotaia – sottolinea il presidente Durnwalder – e di questo parlerò con Van Miert nell’incontro di fine mese a Bolzano. ” Tra i temi da affrontare figurano quindi la costruzione della circonvallazione di Bolzano e della galleria tra Fortezza e Ponte Gardena, il futuro dell’areale ferroviario di Bolzano. Si parlerà anche dell’attività della Brenner Corridor Platform, il gruppo di lavoro composto da rappresentanti di enti pubblici e Ferrovie interessate al quale Van Miert ha chiesto di elaborare entro l´estate 2008 un piano di azione e un catalogo degli interventi che possono configurare, nel rispetto delle prescrizioni ambientali, un utilizzo ottimale e completo dell’infrastruttura esistente. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|